VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] miniera di zinco di S. Martinodi Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali di rame e volframio si trovano in Val di Fiemme; minerali di rame anche conseguenze. Tanto l'arte antonellesca diBartolomeo Montagna (fondatore della scuola Vicentina ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] sulla facciata dello Spedale di S. Maria della Scala (1335) e una tavola per la chiesa di S. Martino (1337).
La formazione Ss. Savino e Bartolomeo. L'opera, completata dai due santi citati (ora perduti) e da una predella di cui rimane soltanto ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] in un'armatura circolare ruotante su un perno fissato sulla parete sotto l'affresco di Guidoriccio di Simone Martini. A questi interessi topografici e di rappresentazione del reale, quali si palesano anche negli affreschi del Buon Governo, si legano ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp.217-231; M. Bruschi, Il complesso abbaziale di S. Bartolomeo in Pistoia, Pistoia 1981, pp.41-45; G.Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981, pp.78-79, 100-135; A. R. Calderoni Masetti ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] sia il Maestro di San Martino alla Palma sia Puccio di Simone, collaboratore di Daddi nel polittico di S. Giorgio a Painting, IV, 1-2, New York 1960-1962; M. Levi D'Ancona, Bartolomeodi Fruosino, ArtB 43, 1961, pp. 81-97; id., Miniatura e miniatori a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] S. Benedetto al Subasio e con la figura di S. Chiara di Simone Martini nella stessa basilica. La lastra, che sembra di Eccleston, Tractatus de adventu fratrum minorum in Angliam, a cura di A. G. Little, Manchester 1951, pp. 90-91; Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di parte del lato sud (Redi, 1991a, pp. 77-80) -, di S. Pietro in Vincoli, di S. Bartolomeo (od. S. Cristina), di S. Margherita, di S. Maria Vergine, di e le parti inferiori delle facciate di S. Martino e di S. Antonio, a grandi arcate cieche ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] italiane del tempo.Perduti i due sepolcri di Urbano IV (1261-1264) e diMartino IV (1281-1285) in duomo, ricordati è ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco), quello con i Ss. Simeone e Bartolomeo si trova a New York (Metropolitan Mus. ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1336, uno dei massimi artisti d'Europa, Simone Martini. Di persona - o almeno per opera - furono di Gregorio XI nel 1378 e l'elezione di un papa italiano, il cardinale napoletano Bartolomeo Prignano che prese il nome di Urbano VI, un gruppo di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] 1919; W. Valentini, La insigne collegiata dei SS. Bartolomeo e Andrea di Orvieto, Orvieto 1920; E. Moretti, La Via Cassia della facciata del duomo e con la presenza in città di Simone Martini. Il pittore senese dipinse per O. tre importanti polittici ...
Leggi Tutto