Scultore (m. Firenze 1562). Fu aiuto e scolaro di suo zio, G. Montorsoli, a Messina, dove scolpì tra l'altro per il duomo le statue dei ss. Paolo e Giovanni Evangelista (1557). ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] è documentato ancora nel 1333 (campana per S. Martinodi Pisa).L'attività di fonditori continuò con le successive generazioni - un Bartolomeodi Pisa fuse nel 1313 una campana per il monastero sulmonese di S. Lucia delle Benedettine (attualmente in S ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEOdi Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] egli era rettore dell'altare o cappellania di S. Michele, nella chiesa di S. Maria Maggiore, e in discordia con certo Servideo de' Tuttoloni per la cura di detta cappellania (Bologna, Arch. notarile, rog. diBartolomeo e Cesare Panzacchi, fil. 26, n ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] gotico è lo stesso. Esso trionfa nella Porta della Carta diBartolomeo Bon, celebratissima per il merletto marmoreo della sua finestra, diMartino da Fiesole che, come soci fiorentini, segnano occultamente il capitello d'angolo di Palazzo Ducale, di ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] facciata di S. Marco, perduto), fu poi a Bologna (1431, Adorazione del Bambino, San Martino) di P. U. sono raggruppate sotto il cosiddetto maestro di Karlsruhe o di Quarata (Adorazione del Bambino a Karlsruhe, Adorazione dei Magi, già a S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] nella chiesa di S. Martino a Sesto Fiorentino, vicino per la notevole energia formale ai personaggi affrescati nel coro di Santa Croce di Marco Datini, per il cui palazzo realizzò insieme a Bartolomeo Bertozzo tra il 1388 e il 1392 la decorazione di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Croce della Consolazione, Opizzino da Camogli e la cultura diBartolomeo Pellerano fra Genova Napoli e Avignone (conferenza tenuta a 43, 1980, pp. 311-318.
J. Polzer, L'ultimo dipinto di Simone Martini, AV 19, 1980, 6, pp. 7-15.
H. Toubert, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] come Milano, Venezia, Firenze - sono la chiesa di S. Martino dei Carmelitani (già in costruzione nel 1308), a tre opere conservatesi. Tra questi va comunque ricordato almeno quello di Andrea diBartolomeo, cui è stata riferita, in via del tutto ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] aggiunta di absidi laterali, e ancora nelle abbaziali di S. Egidio a Petroia, di S. Bartolomeo a Camporeggiano e di S. Maria di Montelabate Passione di Cristo. Sempre entro il secondo decennio, Simone Martini dipinse la cappella di S. Martino, di ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] della collegiata di S. Martinodi Esanatoglia, quelli coronati del santuario del Crocifisso di Numana, di S. G. Donnini, Giovanni diBartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. 243-256; G.A. Cellini L'abbazia benedettina di S. Silvestro in ...
Leggi Tutto