MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] realizzazione dell'altare del Rosario disegnato da G.B. Caniana nel 1711 (Pagnoni). In S. Martino Vescovo, a Nembro, sarebbe diBartolomeo l'altare maggiore (già "altare dei morti", 1707), progettato da Caniana (Archivio informatico).
Gli vengono ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] manierismo "rudolfino" diBartolomeo Spranger e Cornelio di Haarlem, la "maniera addolcita" di Teodoro d' , L'arte nella certosa di S. Martino a Napoli, Napoli 1973, ad Ind.; M. Picone Causa, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] di Gussago. A cavallo dei due secoli sono: S. Nicola di Bari (1699, Bedizzole, fraz. Masciaga, Santuario), datato sotto il ritratto diBartolomeo con le anime del Purgatorio (1702, Capo di Ponte, S. Martino) e La Trinità(Lonato, Madonna del Corlo; ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] p. 31; I. Navarra, Opere di scultura sconosciute diBartolomeo de Birrittario e suo socio in Sciacca di Angelo Sinisio. L'abbazia di S. Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal., Monreale, Abbazia di S. Martino delle Scale), a cura di M.C. Di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO diBartolomeodi Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO diBartolomeodi Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] Catasto del padre Bartolomeo trascritte da Jacobsen (2001) consentono invece di fissare la sua data di nascita intorno al due affreschi frammentari nella sala del Vicario raffiguranti l’Elemosina di s. Martino e la Madonna in trono col Figlio fra s. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] , citazione dall’avvinazzato dell’Allegra compagnia diBartolomeo Passerotti e importante indizio per ancorare anche Annunciazioni di S. Martino in Rio (Mazza, 1999b) e di Cesena (Mazza, 2004, p. 48), la Giuditta della Galleria Estense di Modena ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] e 4 soldi imperiali entro la festa di S. Martino dello stesso anno. La somma, onerata degli di Novara, I (1907), pp. 138-146; P. Accame, Alcuni appunti di arte ligure. La biblioteca diBartolomeo da Novara, in Miscellanea di studi storici in onore di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] tondo della Madonna col Bambino richiama il monumento Ramazzotti di Alfonso Lombardi, di poco anteriore, in S. Michele in Bosco a Bologna.
Dal testamento diBartolomeo d'Antonio Guidiccioni (Trumpy, in Martini, 1969, p. 194, n. 77) risulta che fu lo ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] a s. Martinodi Tours (1636) rivela il deciso superamento del linguaggio formale di partenza a favore di una capacità la Madonna con Bambino tra i ss. Bartolomeo e Bruno per la certosa di Trisulti (1637-40), giustamente sottratta al catalogo ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] , chiesa di S. Domenico) realizzata, come indicato dall’iscrizione inserita dall’autore, nel 1536 per volere diBartolomeo Delfino ( la realizzazione di una perduta pala con «Sancti Georgii equestris» destinata alla chiesa di S. Martinodi Portofino ...
Leggi Tutto