NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di un trittico di cui non si conoscono gli altri pannelli principali raffiguranti, secondo una fonte ottocentesca (cfr. Martino confluenze con lo stile diBartolomeodi Tommaso, che può essere al più evocato «come precedente di gusto» (Todini, 2004 ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] iniziò la sua attività di scultore - ma non necessariamente l'apprendistato - a Padova nella bottega diBartolomeo Bellano. Il Gaurico successiva opera di grande impegno, il candelabro del Santo. A di dubbia autenticità il rilievo con S. Martino e il ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo diBartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] frequentemente a Firenze dove, nel novembre 1460, si sposò con Elena di Giovanni diBartolomeodi Lorenzo Cresci (che gli diede un figlio, Antonio, e tre dell'Incoronata nel duomo di Mantova, il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito diBartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] per il coronamento dell’edificio, ora nel cortile detto dell’Angelo, un Busto di Paolo III (Napoli, Museo di S. Martino) e il rilievo della Madonna col Bambino della cappella di Leone X, oltre agli elementi architettonici delle stanze e del cortile ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] geometria angolata e pungente dell’ordine inferiore, tutto diBartolomeo. Subito dopo, questi dovette fare in parte di Los Angeles, spedito nel 1490 all’abbazia di Vallalta (Humfrey, 1994); e, infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni diBartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] : di certo il 17 ottobre fu uno dei due sindaci designati a quello scopo dalla parrocchia di S. Martino a di P. Jodogne, II, Roma 1987; VI, ibid., 1996, ad ind.; Il libro di ricordi diBartolomeo Morone, a cura di N. Covini, Milano 2010. G. Sitoni di ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] ne fece un’autorità. Di un perduto disegno diMartino Bassi per la ricostruenda cupola di S. Lorenzo a Milano Amico Ricci (1859, p. 504) lesse «l’approvazione degli architetti Domenico Fontana, Iacopo della Porta, Bartolomeo Ammannato e Lattanzio ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni diBartolomeodi professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] in seguito: Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e Bartolomeo Bernardini.
Ricordato da Giovan Battista Passeri (1673 circa, malessere sarebbe stata la mancata decorazione dell’abside di S. Martino ai Monti (1647-48; Sutherland Harris, 1964b ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] alli Jaconi [diaconi] della chiesa di questa Santa Casa in quondam reverendo don Martino Garofano, venendoci fatta fede la ". Nel 1616 apparve inoltre a Brescia, per i tipi diBartolomeo Tombone, un suo Trionfodi Cristo, tradotto dallo spagnolo (A ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia diBartolomeo, calzolaio.
La data [...] Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre dichiara di abitare in una casa sul canto di piazza S. Marco e di avere sei figli, tra i quali G. di anni cinque; più grande di G. era il primogenito Bartolomeo ...
Leggi Tutto