GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 1511-1513, Bologna 1904; Ricordanze diBartolomeo Masi calderaio fiorentino dal 1478 al 1526, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali della città di Modena (1501-1547), a cura di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Antonio di Nardo, abitavano nel "popolo" di S. Martino a Maiano, piviere di Fiesole ma podesteria di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di ; C. von Fabriczy, Michelozzo diBartolomeo, in Jahrbuch der Königlich Preussischen Kunstsammlungen ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] progetto per un monumento in S. Stefano in onore diBartolomeo d'Alviano (Niero, 1975) e, a seguito della peste del 1630, dalla commissione da parte del Maggior Consiglio di Chioggia di progettare e realizzare un altare dedicato all'apparizione della ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] che G. fece al Supplementum di Niccolò da Osimo alla Summa casuum conscientiae diBartolomeodi San Concordio (cfr. ibid., G. Annibaldi, L'azione repressiva diMartino V contro i ribelli di Jesi ed i fraticelli di Maiolati, Massaccio e Mergo, ibid., ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] di Alberto Magno, lo Speculum naturale di Vincenzo di Beauvais, il De natura rerum di Tommaso di Cantimpré o il De proprietatibus rerum diBartolomeo Anglico.
L'originalità reale, al di 1964), pp. 310 s.; Martin Grosser, Einleitung zu der ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] , che almeno a partire dalla metà del '200 (Martino da Fano) accompagna l'espandersi degli Studia. Essa può p. 137, n. 44); f. 290rv, "consilium de hospitii locatione", di mano diBartolomeo Sozzini il tema, del C. il testo (Ascheri, p. 10 n. 56 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] del Camerlengo in Palazzo del capitanio, Verona; tomba diBartolomeo Averoldi, S. Maria della Ghiara, Verona; villa for posterity, in Studi in onore di R. Cevese, Vicenza 2000, pp. 161-188; F. Toso, Porta San Martino a Legnago e Porta Nuova a ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo diBartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeodi Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] , secondo la critica, al Michelozzi.
Quando nel luglio 1429 Bartolomeo Aragazzi – l’umanista di Montepulciano già segretario di Giovanni XXIII Coscia, poi cancelliere di papa Martino V e, negli ultimi anni della sua vita, segretario apostolico ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Fiori, 1992, p. 146), prima del 6 dicembre (data di una lettera diMartino V in cui si legge che, dopo essere stato al seguito documenti l’affermazione diBartolomeo Sacchi, detto il Platina, secondo cui Lorenzo sarebbe stato allievo di Vittorino da ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] e un «Martinodi nazione tedesco [che] agguagliato certamente l’avrebbe, se non fosse morto prima di lui» (Pascoli Studi di storia dell’arte, 2016, n. 27, pp. 201-210; M. Tardivo, D. S. e Bartolomeo Guidobono nell’appartamento del Principe di ...
Leggi Tutto