BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] e Bartolomeo cadde in battaglia al Ponte di S. Procolo nel 1275. Si ricordano due figli diBartolomeo: Giovanni Trattati "De positionibus" attribuiti a Martino da Fano in un cod. sconosciuto della Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna (B 2794-2795), ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] di questo stesso anno egli realizzò il solenne altare dell’Addolorata nel duomo di Trento, finanziato dal conte Bartolomeo a cura di E. Castelnuovo, Trento 1999, pp. 335-338; M. Repetto Contaldo - G. Sala, La chiesa di San Martinodi Albisano, Torri ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] legati a ordini nuovi, cioè S. Bartolomeodi Vallombrosa, creato nel 1124 da monaci vallombrosani chiamati da L., e S. Martinodi Obbiate (vicino a Mosezzo), dove l'abate di S. Benigno di Fruttuaria fu invitato da L. a fondare una chiesa senza ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] Lucenti, fu nominato nel 1417 da papa Martino V legato presso re Ladislao di Polonia – Giacomo Palladino morì nei primi mesi conto dell’editore Melchiorre Sessa – dalla Società tipografica diBartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Berteraimo di Pietro e archivarius sotto Giovanna II nel 1419, fu poeta della corte di Alfonso il Magnanimo: di lui rimane traccia nell’epistolario diBartolomeodi S. Martino, 310; Biblioteca Brancacciana, II.A.10, cc. 41r-66v; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] , i due figli di Onofria (sorella primogenita del M. deceduta ventenne nel 1447) e diBartolomeodi Tommaso, tra i più di S. Sebastiano nella chiesa di S. Martino a Trevi, fissando un compenso di 23 fiorini e una coppa di grano (p. 96). Di tale ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] manierismo "rudolfino" diBartolomeo Spranger e Cornelio di Haarlem, la "maniera addolcita" di Teodoro d' , L'arte nella certosa di S. Martino a Napoli, Napoli 1973, ad Ind.; M. Picone Causa, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] di Gussago. A cavallo dei due secoli sono: S. Nicola di Bari (1699, Bedizzole, fraz. Masciaga, Santuario), datato sotto il ritratto diBartolomeo con le anime del Purgatorio (1702, Capo di Ponte, S. Martino) e La Trinità(Lonato, Madonna del Corlo; ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] di conservazione). Sempre nel 1803, per la parrocchiale di Vilminore di Scalve (Bergamo), dipinse S. Antonio Abate (ibid., pp. 84-90). Nella navata della basilica di S. Martinodi 97-101); la Gloria di s. Bartolomeo nella cupola del presbiterio, ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] a tale scopo anche di un sussidio di sei onze annue da parte del re Martino I d’Aragona.
A di Palermo, alla carta 561v si parla di un tractatus super capitulo Volentes trasmesso al viceré Nicola Speciale su richiesta diBartolomeo de Ioenio e di ...
Leggi Tutto