Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] A Copanello (Squillace) i ruderi della chiesetta di S. Martino ricordano umilmente la riscossa artistica intorno ai monasteri l'altro alcune belle pale diBartolomeo Vivarini (Morano Calabro, Zumpano), tavole della scuola di Antonello da Messina e del ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] della Historia si legge una postilla che si riferisce al ritorno diBartolomeo Díaz nel 1488; e nella stessa pagina in bianco sopra , già a 36°-37° dal meridiano di Lisbona, Martino Alonso Pinzón si stupiva di non aver ancora trovato le isole che ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] si erano aggiunti i pedali, Come sappiamo per l'organo di S. Martinodi Lucca. Così si spiega il formarsi d'una tradizione italiana di vita nei proprî strumenti, domina per più di un secolo l'arte organaria italiana. Costanzo, Graziadio, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] Vinaud Pighius, Giovanni Antonio Dosio, Martino de Vos di Anversa, Pietro Giacomo di Reims, G. B. De Cavalleriis) o vengono elencati e studiati (Francesco Albertini, Andrea Fulvio Sabino, Bartolomeo Marliano, Ulisse Aldrovandi). Appaiono anche ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] parte opere come gli Atti di Andrea, di Paolo, di Tomaso; del secondo, la Predicazione di Pietro (Κήρυγμα Πέτρου) e numerosi Vangeli apocrifi (di Andrea, di Tomaso, diBartolomeo, di Pietro, ecc.) oltre all'Epistola di Barnaba; del terzo, il Vangelo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] vite in prosa e in versi: leggende a uso del coro; Liber epilogorum diBartolomeodi Trento; la Leggenda cosiddetta, dalle parole iniziali, Quasi stella matutina, di Giovanni da Ceprano (ce ne è stata conservata una compilazione abbreviata); la ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] assurge a sovrana magnificenza.
A Genova eccelle Baccio diBartolomeo Bianco (1604-1656; v.) che costruì il della Pace per S. Maria Lo Strand a Londra e alla basilica di Superga per quella di S. Martino. (V. Tavv. XXV a XLVIII).
Bibl.: Per l'età ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e del Watteau. Nelle collezioni lasciate da C. B. Marlay, sono dipinti di Iacopo del Sellaio, diBartolomeodi Giovanni, del Botticini e del Mainardi, di Cima da Conegliano, di B. Parentino. Fra i manoscritti miniati v'è lo splendido Pontificale ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ratifica una donazione a San Martinodi Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, conte di Tours e di Blois, per i confini da cattolici; ai massacri della notte di S. Bartolomeo a Parigi seguivano i massacri di Saumur e di Angers (28 e 29 agosto ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] diventa smagliante. Nel 1449-51 Tommaso diBartolomeo detto Masaccio addossò alla gotica chiesa di S. Domenico un portale grandioso, che , se non si vuol ricordare il rilievo bronzeo di mano del Martini passato da Urbino a Venezia (chiesa dei Carmini ...
Leggi Tutto