MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , furono conti di Malta. Sotto gli Aragonesi, poi, Malta ebbe ordinamenti uguali a quelli della Sicilia. Re Martino il Giovane, lato destro della chiesuola di S. Bartolomeo e la chiesa del Salvatore, oggi compresa in un blocco di case d'affitto. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Tolosa (1323). Le sue pedantesche regole di prosodia, di grammatica e di retorica (Flors del gay saber), scritte da Guillem Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo nazionali, Giovanni I (1387-95) e Martino I (1395-1410), il Rinascimento s' ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] del patio fu immaginata nel 1557 da Bartolomeodi Medina: applicabile senza spesa di combustibile e con sola forza motrice animale piatta, come mostra il discusso calice di Antiochia e il cestello per lampada di S. Martino ai Monti a Roma (Toesca). La ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sec. VIII) è nella chiesa di S. Martino in Cividale. Ha nella fronte anteriore di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di altri luoghi.
Vi sono poi delle singolarità: così, nella chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e 27.000 per ciascuno degli anni 1740 e 1741, l'ospedale di Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato di S. Spirito a Roma, quello di S. Eligio di Napoli (ma solo per donne). Ma più spesso si ebbero ospedali ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] nel 1414, Giovanna II d'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la fine dello scisma, nel 1418. Se ne di Benevento e i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e di San Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era stata creata nel 1860, è stata di ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] esemplare: gli stalli corali della cattedrale ideati da Bartolomeo Neroni detto il Riccio e da lui intagliati con a Biella, in S. Martino a Burano.
Si giunge all'inizio del sec. XVII con la continuazione di forme cinquecentesche quali possono vedersi ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] raggrupparono nelle loro composizioni varî tempi di carattere differente idealmente legati dalla stessa tonalità. Lo sforzo costruttivo continuò con Martino Pesenti, Marco Uccellini, G.B. Fontana, Carlo Farina, Bartolomeo Mont'Albano, che nel 1629 ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] da segnalare: una necropoli di età sannitica nel comune di Guglionesi; una villa rustica romana a San Martino in Pensilis; e un . Longano: chiesa di S. Bartolomeo apostolo, 1986. Miranda: chiesa di S. Maria Assunta, 1988. Pesche: chiesa di S. Michele, ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] di S. Bartolomeo). Ciò darà naturalmente maggiore impulso al porto, che sarà completato mediante l'allestimento delle opere in corso di esecuzione, tra cui principalmente la costruzione di un nuovo molo di ponente e di monumento di re Martino nel ...
Leggi Tutto