CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] Martino). Il C.ebbe poi parte nella decorazione delle pareti dell'oratorio di S. Antonio abate, oggi dell' onore del granduca Ferdinando II (1632), 0 i Carri allegorici delle Contrade (Oca, Torre, Nicchio, Lupa, Onda, Tartuca). Altre infine, e sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] il consenso all'accettazione di un certo Martino come converso della casa e dell'Opera del duomo di cui egli stesso era Pisano, Pisa 1918, pp. 15-25, 34-56; V. Biagi, La torre pendente di Pisa nella leggenda, nella storia, nell'arte, Pisa 1930, pp. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] artigiani dei borghi di Napoli, Gaeta, Torre del Greco, Puglia, Calabria e delle isole di Ischia, Procida, Lipari.
Va della pittura e della illustrazione a stampa dell'artista. Gli esemplari più numerosi sono conservati presso il Museo di S. Martino ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] abate del monastero di S. Martino alle Scale. Il 12 ag. 1452 a Torre del Greco gli ambasciatori presentarono al attivamente impegnato nella politica, il B. non trascurò gli interessi della sua diocesi e i suoi doveri pastorali. Il 24 marzo 1447 ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] "facciata della casa della comunità d'Aquileia" o sull'"andito della chiesa campestre di S. Martino nelle pertinenze (1852), pp. 105-116, 121-134. Sul C. cfr. F. del Torre, Monumenta veteris Antii..., Romae 1700, p. 290; B. Asquini, Cent'ottanta... ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] della chiesa parrocchiale di S. Martino di Velva (ora Castiglione Chiavarese), come attesta il Libro dei conti della , in Communitas Diani, 1985, pp. 16-19, figg. 1-4; M. Torre, Gli altari, in L'arredo sacro nelle chiese del Tigullio, Genova 1985, p ...
Leggi Tutto
ELIA, Simone
Gianluca Kannès
Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle.
I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] Martino Caniana secondo linee che si andavano ormai rivelando troppo grandiose. L'E. completò l'esecuzione della cupola e delle architettonico ricorda quello di Ranica, la Camozzi poi Maffeis a Torre Boldone e la Celati poi Frizzoni e Zavaritt a Gorle ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] del 1794 il B. si rifugiò in provincia a San Martino continuando ivi la diffusione dei principî rivoluzionari. Tornato a Napoli gli altri nella torre del Tempio, ne uscì soltanto alla fine dell'agosto 1803.
Nulla sappiamo delle sue seguenti avventure ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Giovanni
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] politico ricoperto dal M. in un comune dell'Italia centrale; egli fu, infatti, anche non poche preoccupazioni nel pontefice Martino IV, il quale riuscì doc. 190; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma. Documentazione, storia e sopravvivenza ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] struttura esterna ad arco collegava il lato nord della basilica alla torre sulla piazza e l'insieme, nel suo complesso la costruzione di una scala sul lato nord delle logge, progettata da Bernardino di Martino e da Zanon Marchesini da Chiampo con la ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...