FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] progetto di restauro del dipinto con i Ss. Cristoforo e Martino del Pordenone, ubicato sulla parete sinistra della chiesa di S. Rocco (Del Torre, 1988).
Appartengono agli anni più tardi dell'attività del F. alcuni dipinti a soggetto mitologico, nei ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] una scelta di termini del tutto identici a quella della casa-torre Toscano: "Anni milleni Christi currebant duceni, inde trieni Volterra, Siena 1869, p. 111; A. Schmarsow, S. Martin von Lucca und die Anfänge der toskanischen Skulptur im Mittelalter, ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] nei pagamenti relativi ai lavori eseguiti a Roma presso la chiesa della Madonna dei Monti (1599) è chiamato sia "Marco Ganassini", sia "Martino Ossini". Antonio Orsini, che sulla scorta delle ricerche di Noack si sa essere stato membro dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 1488 egli scrisse: "lo sto a Urbino con Francesco di Giorgio di Martino, e sono istato già anni 10, si che non mi trouvo altro di bronzi, e nel 1470 gettò la campana dell'orologio "posta sulla torre da Antonio Federighi". Nel 1473 è nominato, con ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Federico Zuccari nelle fabbriche vaticane: torre Borgia, tribunale della Ruota, Belvedere e casino di Pio IV rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martinodell'Argine. Poiché nei lati del dipinto ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] angeli e una pittura con la Vergine e s. Martino (anche queste opere sono perdute). Si conserva, invece 23-47; D. Frosini, Il Palazzotto del Buonomo e la “Torredella fame” in Pisa, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, IX (1979), ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] 75) e, nello stesso anno, è citato da Martino Bassi, nella celebre querelle contro Pellegrino Tibaldi (Bassi, suo fratello Cesare, il prospetto di una torre – forse recante lo stemma della famiglia Castiglioni – conservato nella Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ; il S. Biagio è identificabile con quello sulla Torre Puncijela delle mura ovest della città (Novak Klemenčič, 2001-2002, pp. 293-298 S. Maria la Nova a Napoli: «Petrus de Martino Mediolanensis, ob triumphalem arcis novae arcum solerter structum, et ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] torre (ibid., p. 363); l’intaglio dell’ancona per l’altare maggiore, tuttora in sito e ospitante l’Assunzione della ancora in vita in un documento con il quale il lapicida Martino da Bissone s’impegnava a realizzare la fontana dei Pescherii su ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] non soccorre l'esame stilistico, data l'assoluta coerenza formale delle opere della maturità. La data 1797 apposta su un ex voto, dei ss. Faustino e Giovita)e di Torre Boldone (La Vergine coi ss. Martino e Margherita); medaglie e tela ex voto nella ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...