DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] così impegnato in lavori di restauro al duomo, a S. Martino, al teatro degli Avvalorati e in particolare alla basilica di .
Se si eccettua il restauro dellatorre e del palazzo Bartolommei, posto sull'angolo delle attuali vie Lambertesca e Por S ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e Sassuolo (sua è anche la parte inferiore dellatorredell'orologio in piazza Garibaldi), nonché nelle chiese modenesi di , ma di non ben accertabile legame di parentela, furono Martino (1623-83), Francesco Anselmo (1634-93) e Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] studiò teologia morale sotto la guida del brindisino Martino Fornario, anch'egli gesuita. Inizialmente tentato dal sacerdozio l'autore, l'autografo restò nella biblioteca del duca dellaTorre che ne decise la pubblicazione. In un primo momento pare ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] una lettera a Martino Uranio, Marsilio Ficino giunge ad annoverarlo fra i suoi "familiares, confabulatores atque ultro citroque consiliorum disciplinarumque liberalium communicantes" (DellaTorre, pp. 28 s.). All'attenzione della cerchia medicea egli ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] eseguito per l'altare della Confraternita del Santo Nome di Gesù eretta nella chiesa di S. Martino (divenuta poi la Consolata Giovanni Battista Ferrero di "riformare" la campana grande dell'orologio dellatorre civica (Turletti, 1879-90, II, p. 843 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] '21, ambasciatore a Roma con Nicolò Zorzi, per chiedere a Martino V "che per il Patriarca di Aquileia non possi esser posto Sede apostolica di visitare il monastero di S. Nicolò dellaTorre, a Murano, per correggere la condotta di quelle religiose ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] una famosa lettera a Martin Prenninger, detto Martino Uranio, comprende Parenti fra i suoi migliori seguaci, assegnandolo al gruppo dei «civitatum gubernatores», in quanto occasionalmente detentore di cariche pubbliche (DellaTorre, 1902, p. 723), ma ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] delle decime e delle vigesime per la Terrasanta raccolte in Germania) per conto della Camera apostolica, in particolare nel corso dei pontificati di Martino il ristabilimento della pace tra Venezia e il patriarca di Aquileia, Raimondo DellaTorre.
L' ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] affiancato dai Giovannini, il coro e la volta della chiesa di S. Martino per le umiliate di Varese, la cui lettura e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1997, pp. 72, 77; E ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] periodi della senilità in un podere presso Lastra a Signa, nella villa a San Martino a Miscell. di studi critici pubbl. in onore di G. Mazzoni, a cura di A. DellaTorre-P. L. Rambaldi, Firenze 1907; A. Torelli, Il teatro italiano, Milano 1924, ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...