ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dell'ordine delle formelle, originariamente concepito da Giotto, in modo da innalzare il basamento dellatorre e nell'introduzione, nella seconda sezione dell Ragghianti, 1947, avvicina il rilievo di S. Martino), ligneo l'altro, proveniente da Lucca e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] del papa. Con la pace del 17 giugno 1412 tra lo Stato della Chiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. In quello stesso anno l'E. iniziò la costruzione dellatorre del duomo di Ferrara e sempre in quell'anno favorì la nascita ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] delle armi.
Nel genn. 1437 successe al padre, che era morto in quel mese, nella signoria di Bastia, Cannara, Collemancio e Spello, città quest'ultima concessa da Martino con l'aiuto dei conti di Marsciano, dellatorre d'Andrea, che il B. aveva perduto ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] situata nel "popolo" di S. Martino con le masserizie e metà delle sostanze relative al patrimonio familiare (Catasto A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 209, 216; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 545-548, 550 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 13 marzo 1266 egli raggiunse un accordo con Napoleone DellaTorre che aveva allora il dominio di Milano, Novara e Pinerolo 1913, doc. 60; O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Andrea, come testimone nella contrada S. Martino a Padova nella divisione della proprietà di Giacomino Papafava da Carrara tra 1302 redasse uno statuto di rappresaglia a favore di Elena DellaTorre, prima moglie di Nicolò di Ubertino da Carrara, che ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] , chierico di Costanza, per certi diritti sulla chiesa di S. Martino di Candeto "supra Aquam Nigram" in diocesi di Costanza (ante 11 cattedrale, consacrò arcivescovo di quella città Cassone DellaTorre, figlio secondogenito di Mosca (12 ottobre). ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] di Castelli e deboli nella resa pittorica: per esempio, la placca ovale raffigurante La costruzione dellatorre di Babele (Napoli, Museo nazionale di S. Martino: Fittipaldi, n. 107), datata 1755, rivela un'adesione stretta a una fonte incisoria ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] fratelli Di Blasi, tutti del monastero di S. Martinodelle Scale, si consolidò collegandosi con le forze politiche e Orazione inaugurale... (Napoli 1782), qui recitata da B. DellaTorre, suo fedele collaboratore, è possibile ritrovare il programma di ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] della fazione guelfa locale; Martino, il padre del F., si dedicò invece a costruire il patrimonio fondiario della famiglia politica da seguire - e i Visconti. Il 28 Guido DellaTorre venne privato della carica di capitano del Popolo. Il 6 genn. 1311 ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...