DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] . Il D. fu membro della commissione istituita il 27 genn. 1809, con G. Capecelatro, B. DellaTorre, V. Cuoco e T. ad Indicem. Tra le opere più recenti, A. De Martino, La nascita delle Intendenze, Napoli 1984, ad Indicem.; R. De Lorenzo, Proprietà ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] che aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato); l'accenno agli studi ; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 171-182; E. Santini, La fortuna della Storia fiorentina di ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Gallicae, VI, Correspondance des nonces en France Dandino, DellaTorre et Trivultio (1546-1551), a cura di J. ) 1967, ad ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; H. Jedin, Storia del concilio ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] della madre Ippolita Sforza). Gli affreschi della parte claustrale (fra cui Giuda coi soldati, Gesù nell'orto, Cristo deriso, S. Martino il Polittico Torriani, in esecuzione del testamento di Cristoforo DellaTorre, rogato il 16 apr. 1523 (ibid., p. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] (lett. 18 ott. 1822 al ministro degli Esteri conte DellaTorre) rifiutava una missione a Costantinopoli (con lo scopo di condurre Della Margherita, e dopo che verosimilmente le due relazioni fatte pervenire nel maggio 1835 al conte di San Martino ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] e l'economista A. Paradisi, a Parma per conoscervi C. G. DellaTorre di Rezzonico, l'abate De Rossi e il Bodoni, e a Milano per Stato C. Perrone di San Martino, con dispaccio 1º dic. 1777 (ma già il card. C. V. A. Delle Lanze, ostilissimo al D., ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] papale che incaricava il vescovo di Modena G. Antonio DellaTorre, quello di Ferrara Lorenzo Roverella e Giovanni de Cosarini pp. 25 ss.; B. Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 44 ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] allogato a imparar l'arte presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, che aveva bottega a Vercelli: l al Calvario nella chiesa di S. Giacomo in Salicotto, ora della contrada dellaTorre, a Siena. Ricordi di un nuovo soggiorno a Piombino e ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , traendone gli stimoli più nuovi. Il primo dipinto datato, il S. Martino del duomo di Mantova, è del 1552.
Il dipinto fa parte di in due casi (1595, villa Giuliari Erbici e villa DellaTorre a Mezzane; cfr. la voce Orazio Farinati in questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 1322 e 16 ag. 1328) sia in occasione della sua nomina a priore di S. Martino nella stessa città laziale (30 nov. 1336). palazzo di Avignone, la decorazione della cappella di S. Michele, all'ultimo piano dellatorredella Guardaroba, e di quella di S ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...