PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Ajaccio (Id., 2001). Pose inoltre in opera la torre a pianta circolare di Capo Mortella, uno dei suoi Sasso a Morcote, sede della tomba di famiglia (Id., 1997A).
Del primogenito di Giovan Francesco, Giovan Martino, erede dei beni di famiglia ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] Marcheselli avrebbe decorato l'abside di S. Martino a Rimini, ma nient'altro ci resta della sua opera pittorica.
È possibile che eresse il faro sul porto-canale (1754), oltre alla torredell'Orologio (1759), fatta sopra una costruzione del 1549 ( ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] di un vecchio edificio al quale egli aggiunse una torre slanciata. Negli anni della guerra l'attività architettonica rimase ferma, e non
Morì a Bamberga il 27 dic. 1756 (Arch. della parrocchia di S. Martino, dove compare alla data del 1º ott. 1752 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] della Provincia).
Nella fabbrica, già in fase di ristrutturazione, Paganelli diresse i lavori del cantiere, probabilmente rielaborando progetti di Martino , 1966). Inviò anche i disegni per la torredell’orologio a Faenza, per la cui costruzione fu ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] S. Maria della Croce. In quella stessa occasione Corrado Trinci donò loro un giardino, dove sorgeva una torre, a confine con "sença cura delli frati e sença confessione né comunione" (Ricordanze, p. 174). Intervenne allora Martino V obbligando, a ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] des vallées, 3 febbr. 1922; Id., Giovanni L. (1615-1665), Torre Pellice 1925; Id., L'historien J. L., in L'Écho des vallées p. 50; M. Van Oostveen, Correspondance de J. L., in Boll. della Società di studi valdesi, 1971, n. 130, pp. 55-82; 1972, n ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] da torre.
Con l'inaugurazione dell'osservatorio meteorico della storia locale il D. ha dato il suo contributo lasciando preziose note biografiche di molti illustri suoi contemporanei: Cenni biografici e critici sulla vita e sulle opere di Martino ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] di terre e case (si segnala nel 1282 una torre dei figli di Cagnolo) e prevalentemente dedita alle attività 159-160). Nello stesso anno Giovanni fece costruire l'altare dell'Annunziata in S. Martino. Dal testamento, rogato il 4 ag. 1383, risulta che ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] mesi prima della sua partenza per la Terrasanta, compare nell'atto solenne con il quale Morando, figlio di Martino dei conti con torre nella zona di Castello, centro dei possedimenti degli Embriaco, una casa almeno nei pressi della cattedrale di ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] con quelle di Roccabascerana e San Martino Valle Caudina fu la principale dimora della famiglia dalla primavera all'autunno (per . Le nozze furono possibili solo per l'improvvisa morte della signora (a Torre del Greco, forse di colera, il 22 dic. 1837 ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...