LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] del L. comparve in qualità di progettista della cinta muraria dellatorredelle Saline in Maremma; a partire da quella data Martino, presso San Piero a Sieve, a difesa della via Porretana; il L. si recò immediatamente sul posto per accertarsi della ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...]
Con la stessa funzione, insieme a Raimondo, Napo e Francesco dellaTorre, nonché ai legati di Carlo d’Angiò, il 27 marzo patrimoniale tra gli Alighieri e la chiesa del rione di S. Martino del Vescovo, la cui sentenza fu emessa dal giudice Matteo « ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Torino, oltre che dal duca di Savoia e dal DellaTorre, dal marchese di Livorno Carlo Simiane, figlio del Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della villa di San Martino, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] detto il Graffione. G. era temperatore dell'orologio dellatorre del Saggio in mercato Nuovo, appartenente all nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 225 ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] 'atto matrimoniale della sorella Caterina (1437) Gherardo risulta abitante nella parrocchia di S. Martino di Galegana, Il crollo dellatorre di Parma, in Crisopoli, III (1935), pp. 41-43 (con disegno dellatorre); I. Bocchialini, La torre del Comune ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] ottenere dal papa Martino V la conferma del D. quale presule dell'arcidiocesi di dell'Annunziata e il conte di Nola circa la restituzione dellatorredell'Annunziata. L'8 dic. 1433 conferì alla regina il patronato dell'ospedale di S. Maria della ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] la cerchia di Marsilio Ficino. Nella celebre lettera a Martino Uranio sui suoi amici e discepoli il Ficino include dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] , quando venne prescelto quale tesoriere della chiesa di S. Martino di Tours dotata di ricche rendite della Chiesa teatina, e responsabile, inoltre, dell'uccisione di numerosi tra laici e chierici fedeli vassalli della stessa Chiesa. Al DellaTorre ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] decime della crociata nel Regno di Sicilia, con esclusione della Calabria e della Sicilia. L’ufficio gli fu confermato da Martino attendeva non era facile, giacché egli succedeva a Raimondo DellaTorre, che in un quarto di secolo aveva impresso una ...
Leggi Tutto
PAGHINI, Domenico
Massimo De Grassi
PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777.
Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] Di tenore analogo sono gli inserti paesaggistici della villa dellaTorre Valsassina di Ziracco, di qualche anno di Povoletto (1824), in quella di S. Martino vescovo di Ravosa (1829), nella chiesa di S. Martino a Nespoledo (1830-31), in S. Maria ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...