BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] con Albertini a determinare la impostazione di politica estera del Corriere della Sera, il B. in contrasto col fascismo nascente pubblicava (in collaborazione con Amendola, Ojetti, Andrea Torre) Il patto di Roma (Firenze 1919) e L'Alto Adige contro ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] della chiesa di S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di S. Quirino), fino alla Presentazione della Mantova, ubicata nella contrada dell'Aquila, presso la cosiddetta torredello Zucchero, che il duca ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] S. Martino ai Monti, quello di S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilica di , Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. 15 s.; P. Adinolfi, La torre de' Sanguigni e S. Apollinare, Roma 1863, pp. 169 ss.; E. Müntz ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] e Ovidio Opiglia, il 29 successivo; la Torre nord dell'Alberghetto il 6 luglio 1931, la Torre Armena in variante per la parete nord l'11 seguente, e la Cima della Beta il 14, tutte nelle Pale di S. Martino e con Brunner; lo Zuccone Campelli (Prealpi ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] ricevette dal governo portoghese la decorazione dell'Ordine di Torre e spada a riconoscimento dei suoi meriti come commissario straordinario, da Gustavo Ponza di San Martino e con la ripresa della prima guerra d'indipendenza, nel 1849, divenne ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] direzione dei lavori di Martino Longhi. Nel 1571-72 si recò poi a Bosco Giacomo Della Porta, architetto di fama , 1979, 9-10, pp. 321 s.; F. Mancinelli-J. Casanovas, La Torre dei Venti in Vaticano, Città del Vaticano 1980, pp. 7, 11, 16, 30 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] soprannome del padre presente in tre documenti dell'Archivio dell'Opera del duomo riferiti al solo genitore (Martini, p. 68) ed è stato Aviz, futuro re del Portogallo (Lisbona, Arquivo nacional da Torre do Tombo), risalente al 1494-96.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] sua collezione d'arte è conservata al Museo della Certosa di S. Martino, a Napoli; la sua biblioteca, comprendente cura di O. De Wavilow); L. Conforti, Ricordi di Thalberg e Leopardi nella Torre del Palasciano, in Ars et Labor, I (1906), 8, pp. 716- ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] a Torre del Greco.
Ma fin dall'inizio il C. dovette dedicarsi anche alla scultura.
Sappiamo - e la cosa è prova della raggiunta Pietro del Museo Duca di Martina alla Floridiana e il gruppo con Olindo e Sofronia della collezione Canetti anche essa di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] Ercole II, dal 17 marzo 1556 al febbraio dell'anno seguente. Avendo il duca di Ferrara aderito alla anni di prigione nella torre del Castelvecchio per la C. Cottafavi, Filippo d'Este marchese di S. Martino in Rio e l'investitura di Ferrara nel 1591, ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...