ALIGHIERI, Iacopo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] beni di campagna, mentre la parte della casa avita presso S. Martino del Vescovo toccò al fratello Pietro. , in Boll. d. soc. dantesca,XI [1904], pp. 172 ss.); A. DellaTorre, Un documento poco noto sul ribandimento di I. di Dante,in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BERETTA DELLATORRE, Siro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia nel 1732, da Bartolomeo, notaio e cancelliere dell'università, in una nobile famiglia che aveva già dato lustro al foro e alle cattedre pavesi. [...] , insieme con Pietro Tamburini, Giuseppe Zola e Martino Natali, fra i relatori di una tesi teologica il 1°dic. 1791.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia e degli uomini illustri che v'insegnarono, Pavia 1878. I, ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] dellaTorre del Greco" (Fiengo, 1977, p. 8 7), ancora esistente, anche se parzialmente alterata: una delle ville settecentesche dell'abitato di Torre , nella certosa di S. Martino, in cui era collocato il gruppo marmoreo della Vergine col Bambino e S. ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero)
Francesco Cessi
Famiglia di artisti originaria di Mori (Trento). Pare che ne sia capostipite Domenico, pittore, morto verso il 1533. Nel 1526 a Civezzano è attivo [...] pittori Domenico Bortolotti, Giovanni Ligozzi e fra' Martino da Verona per la decorazione di un arco pp. 59-111, passim (per Simone di Giovanni Domenico); F.Menestrina, Mem. dellaTorre di Piazza in Trento, in Pro Cultura, I (1910), 1-4, pp. ...
Leggi Tutto
Cozzolino, Enzo
Alessandro Gogna
Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972
Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] sulla Nord del Piz Popera. In agosto, ancora con Bernardini, salì la Ovest della Terza Sorella del Sorapiss. Notevoli le sue due prime invernali del 1968: lo Spigolo Sud dellaTorre di Fanis e la via Julia alla Tofana di Rozes. Nel gennaio 1972 ...
Leggi Tutto
Scultore, decoratore e pittore (Napoli 1655 - Torre del Greco 1706). Esponente del tardo Barocco napoletano, allievo di C. Fanzago, della sua opera restano numerose statue e monumenti funebri per chiese [...] napoletane (sepolcri di G. Galeota in Duomo e di F. Rocco nella Pietà dei Turchini, sculture in S. Ferdinando, S. Giovanni Maggiore, certosa di S. Martino, ecc.); scolpì anche figure da presepio. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Bentivoglio), mentre il palazzo e la torre dei Bentivoglio furono abbattuti. La riorganizzazione - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. 99-189 passim; A. Todesco, Annali della città di Modena (1501-1547), a cura ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] 1418 il Borja fu incaricato di trattare cm il cardinal Adimari arcivescovo di Pisa, inviato da Martino V per chiedere l'appoggio di Alfonso V. L'unità della Chiesa stava particolarmente a cuore ad Alonso e la sua influenza sul monarca aragonese fu ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] Ancona, venne infine creato cardinale prete del titolo di S. Martino ai Monti appunto per l'appoggio del Fieschi. Questi, Finì perciò rinchiuso nella torre di Londra da Roberto di Glover e ne uscì solo per l'intervento personale dell'erede al trono, ...
Leggi Tutto
Cammarano, Michele
Pittore (Napoli 1835 - ivi 1920). Iniziò i suoi studi, nel 1853, al Reale istituto di Belle Arti di Napoli e li completò alla scuola naturalistica di Posillipo, allievo di Gabriele [...] nelle scene di vita popolare rappresentate nell’Episodio del terremoto di Torre del Greco nel 1862 e in Ozio e lavoro del San Martino, esposto alla rassegna romana del 1883. Trasferitosi a Massaua in Eritrea nel 1888, a seguito dell’incarico ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...