CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] C. fra i suoi intimi nella famosa lettera a Martino Uranio Brenninger (in Opera omnia, Basileae 1576, p. , che voglia compiacersi di racconciare le vie di Pisa, sendo Ufficiale dellaTorre"), l'altra del 3 ottobre 1489, nonché di lettere scritte per ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] di aprire una piccola bottega di arte della lana nel convento di S. Martino.
Mentre economicamenté godette di poco successo, dellaTorre, dei conservatori delle Leggi, degli ufficiali delle Vendite, ufficiali del Monte, e fece parte della ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] " inserito nella lettera di ragguaglio sull'attività accademica a Martino Brenninger "Uranius" (Ep., XI, 26, pp. (ibid., pp. 264 ss.) e il tentativo di sintesi di A. DellaTorre, St. dell'Accad. Platonica…, Firenze 1902, pp. 489 ss., 515, 573, 795. ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Leonardo
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] nel 1498 scolpiva la perduta tomba marmorea di Francesco DellaTorre in S. Ambrogio e nel 1499 riceveva con il Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano, Firenze 1875, pp. 90, LXVII, LXXXII; U. de' Medici, Dell'antica chiesa dei cistercensi oggi S. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] "familiares et confabulatores", come questi ricorda nella lettera a Martino Uranio Brenninger (in Opera, p. 946). A lui il di Basilea, 1576;la lettera a M. U. Brenninger è stata ristampata dal DellaTorre (pp. 28 s.) e dal Bandini, cit., II, pp. 70- ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto
Giacomo Bargellesi
Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] "Benvegnù" e con altri pittori nella stanza dellaTorre Marchesana del castello di Ferrara (Venturi). Ciò Varano (tav. 35 del catalogo; con il S. Martino era compreso nella vendita della collezione di G. Cavalieri di Ferrara presso Helbing: vedi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Parma
Cesare Vasoli
Non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, né sul suo ingresso nell'Ordine dei frati minori e sulla carriera ecclesiastica anteriore alla sua nomina [...] i Veneziani e il patriarca d'Aquileia, Raimondo dellaTorre. La missione fallì: B. minacciò d'interdetto IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 309; Les registres de Martin IV, Paris 1901-1913, nn. 101-101 bis, 561; Les registres de Nicolas IV ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] teatrale, da lui stesso donato al Museo nazionale di S. Martino in Napoli.
Michele morì a Napoli il 15 apr. 1889 napoletano dal Cinquecento ad oggi, Napoli 1982, p. 13; Encicl. d. Spettacolo, III, col. 1786 (s. v. Cuciniello DellaTorre, Michele). ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Giovambattista
Maria Teresa Cuppini
Nacque nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini, freddo e manierato ritrattista. Passò quindi a Venezia, dove si perfezionò nel disegno presso [...] Figlio e s. Francesco tuttora in loco sull'altare del DellaTorre in S. Fermo, S. Francesco di Paola che dà nel soffitto, Elia rapito sul carro di fuoco; infine, per la chiesa di S. Martino ad Avesa, la pala di S. Michele.
Il B. morì il 23 genn. ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] tutte le vedute che esistevano nel gabinetto del duca dellaTorre rappresentanti le eruzioni del Vesuvio fin oggi accadute, nazionale di S. Martino a Napoli.
I due quadri riproducono le fasi più significative della riconquista dell'isola da parte ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...