CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] per la fontana monumentale addossata al lato ovest dellatorredella Pallata, progettata dal Bagnadore stesso; con Carrà figlio di Martino; ma non si sa se fosse parente dei precedenti.
Fonti e Bibl.: B. Faino, Catal. delle chiese di Brescia ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] periodi più confusi della storia del Regno. Il diritto alla successione napoletana concesso a Luigi III d'Angiò da Martino V nel novembre ufficio di castellano dellatorre di Pentedattilo, nell'estrema propaggine meridionale della regione.
Spentosi ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] la Madonna del Rosario, incorniciata dalle storiette dei quindici Misteri, per la chiesa parrocchiale di S. Martino in Torre Boldone (Bergamo); la pala della Madonna col Bambino in trono e i ss. Bernardino e Diego, ora nell'arcipresbiterale di Nembro ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] provinciale di Modena e in quello comunale di Bologna.
Morì a San Martino di Mugnano, nella campagna modenese, il 12 ag. 1923.
Fra le pendenza e ai piccoli movimenti delletorri, e per tali ricerche è ricordato nella storia della scienza (Un secolo di ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] col rendere ancora più critica la situazione della città. Per l'impiccagione di Martino di Domenico Niccolai e di alcuni Florentinae saeculi XV, Florentiae 1747, pp. 75, 162; A. dellaTorre, Storia dell'Acc. Plat. di Firenze, Firenze 1902, pp. 29, ...
Leggi Tutto
CASSARO, Cesare Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1712 dal principe Pietro e da Aloisia Lanza e Reggio. Nell'anno 1750, come figlio primogenito succedette al padre, [...] che vagavano per le vie della città. Cosi provvide alla ricostruzione dellatorre-lanterna del molo, andata del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 629-32, 637; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, II, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] (Costantini, 1939). Nel 1890 raffigurò anche alcuni episodi bellici nella torre di San Martinodella Battaglia (Desenzano), ancora visibili: al secondo piano Assalto dei granatieri della guardia nella battaglia di Pastrengo e al quarto Assalto ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] paesaggi in una stanza dell'appartamento di Pio V. Nel 1606 lavora alla decorazione dellatorre Borgia con il Semprevivo le tracce, come pure di un ritratto di Martino Longhi senior,che Martino Longhi includeva nell'inventario del suo testamento. ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] di Alessandro San Martino di Castellamonte.
Di famiglia borghese, originaria forse di Locarno e stabilitasi in 17, n. 10: Istruzione al conte dellaTorre e al conte F. per la loro andata al congresso della pace generale…; per la corrispondenza del F ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] di S. Martino; nel 1453 fece parte della balìa creata per la conservazione della pace e della libertà in medico dato a Pio II, ibid.,V (1898), pp. 101-106;A. DellaTorre, L'Accad. Platonica di Firenze,Firenze 1902, p. 142;G. Venerosi-Pesciolini, ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...