PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] la Madonna col Bambino a mezza figura nella stanza dellaTorre del palazzo comunale di San Gimignano e la Madonna un tabernacolo con la Madonna il Bambino e santi nella chiesa di S. Martino a Pontorme (Padoa Rizzo - Nannelli, 1985).
Nel 1494 firmò la ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] con questo incarico, tra cui gli ampliamenti del Museo di S. Martino e la costruzione di tre palazzi dei telefoni a Napoli (1919- Vomero con il centro della città: 1933) e dellatorre Littoria su Castel Sant'Elmo (monumento-faro della città, parte di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] altare del Salvatore e quelli di S. Benedetto e S. Martino. L'atrio antistante con colonne - ciascun lato misurava circa ritiene trattarsi: "con tutta probabilità dell'anticipazione del motivo dellatorre con colonne angolari che sarà ripreso ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] dell'Ordine e, quindi, alla morte dell'abate generale Martino, fu chiamato alla suprema direzione della dei dieci beati scoperti nel maggio dei 1600 presso le fondamenta dellatorre di Vallombrosa e a cui si dedicò una cappella nella chiesa ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 1672. Egli accolse allora nel proprio palazzo Raffaele dellaTorre, un patrizio genovese decaduto che propose al duca cui ispiratore era il marchese Carlo Emilio San Martino di Parella. Come mostrato da Ferrero della Marmora (1862) e poi da Contessa ( ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] era membro del collegio di religiosi e di laici che coadiuvava il vescovo Martino (Archivio di Stato di Pistoia, Taona, 1044 agosto 6 e 1044 membri della consorteria dei Panciatichi siglarono un accordo per l’utilizzo dellatorre familiare posta ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca dellaTorre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] dell'Arcadia anche se le innovazioni non mancavano: C. Vespasiano, F. A. Astore, C. Pecchia, A. de Gennaro, O. Gargiulo, G. Tiberi, I. Franchi, O. A. Cappelli, F. Martino . Filomarino (dalle Memorie del Duca dellaTorre Nicola Filomarino), a cura di G ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] Discorso di Martino Longhi delle cagioni delle ruine della facciata, e campanile del famoso tempio di S. Pietro in Vaticano: de gli suoi rimedij e delle ragioni (Roma 1645), composto in seguito al tentativo di costruire due torri ai lati della fronte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che Firenze ospitasse il nuovo concilio che il pontefice Martino V voleva indire: il M. espresse parere sfavorevole . Dal 1( febbraio il M. fu degli Otto di custodia e ufficiale dellaTorre dal 1( ottobre. Dal 1( genn. 1424 fu in carica per quattro ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio DellaTorre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] , Roma 1911, pp. 79-89, 119-158; F. Pianzola, Vigevano. Memorie religiose. IV centenario della città e diocesi, Vigevano 1930, p. 18; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae a Martino V ad Clementem IX et praelati Signaturae supplicationum a ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...