AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] .d. cappa di s. Martino, da cui derivò il nome 'cappella'. I 'cappellani' avevano cura delle reliquie e si occupavano al superiore, mentre alle reliquie era destinato il piano superiore dellatorre antistante all'area del trono; il popolo poteva ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] del Santo. A di dubbia autenticità il rilievo con S. Martino e il povero, alla Ca' d'Oro.Il monumentale candelabro × 49) che narrano ogni fase del passaggio di Girolamo DellaTorre dalla vita terrena all'aldilà (i rilievi originali, trasferiti a ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Mantova, si occupò dellatorredell'Orologio, per la quale l'Alberti aveva disegnato i caratteri dell'epigrafe celebrativa; eseguì inoltre -Pastore a San Martino Gusnago e la villa Ghirardina a Motteggiana, per la coerenza delle proporzioni e la ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] piano, l'armatura delle bifore, la base dellatorre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo 'Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su una parete duecentesca della pieve di S. Martino nella ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] la corte del conte delle Fiandre fosse in origine vicina a S. Martino.Dell'andamento e dell'aspetto delle mura primitive di Y. prima del 1200, è in arenaria ferrosa. Il secondo livello dellatorre è in laterizio, ma ancora in stile romanico, quindi ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] S. Rocco e il S. Giovanni Battista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico riferimento sicuro è rappresentato o di senatore; Genova, coll. privata; proveniente da casa DellaTorre: cfr. Rubinacci), il più vicino alle opere del decennio ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] Santa Croce si organizzarono due borghi detti, rispettivamente, di San Martino e di Santa Croce, sorti in aree periferiche suburbane.Il dittico Gli affreschi, che si dispiegano sulle pareti dellatorredell'Aquila, sono opera di una bottega nordica ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] Isola, il quale potrebbe aver conosciuto l'artista durante i lavori effettuati per la chiesa.
Assai controversa è l'attribuzione dellatorredell'Orologio in piazza S. Marco, eretta tra il 1496 ed il 1499, e dei due corpi laterali, costruiti tra il ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] strutture gotiche del duomo, in città la chiesa di S. Martino, nell'aspetto attuale databile al sec. 14° - benché appaia volere del giudice Mariano II (1243-1299), fu munita dellatorre di S. Cristoforo, porta urbica epigraficamente datata al 1290 ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] S. Martino, nel sec. 13° dedicata anche al Salvatore, inizialmente parrocchiale, fu ricostruita a O della cinta sotto risalgono anche le due cappelle ai lati dellatorre -, che proseguì sotto la direzione dell'architetto Puchsbaum e si protrasse fino ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...