INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] destro conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe DellaTorre di Rezzonico, De supposititiis militaribus stipendiis Benedicti ad ind.; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G. Lutz, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] i primi (17 ottobre) figurano "doi quadreti del retrato de Martin Luter et suo moier che Misser Mario donò al Tristan con iconographie, pp. 365-382; F. Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò dellaTorre disegnato da L. L., pp. 313-324; R. Fontana, "Solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] piazza Navona (1575-76) e Martino Longhi il Vecchio progettò la trasformazione dell'antico "planetarium" delle terme di Diocleziano in deposito A G. XIII si deve infine la costruzione dellatorre dei Quattro Venti, affrescata da Niccolò Circignani, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] della Ragione (1562), a Verona per due palazzi per Giambattista dellaTorre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della – e ad altri grandi architetti del tempo – da Martino Bassi, che lo stampò nel 1572, a tutti gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] la presenza di vari lapicidi di nome Martino nei diversi rami della famiglia Solari cui appartengono anche molti artefici diversi compiti del proto, dalla stima del cantiere codussiano dellatorredell'Orologio nel novembre del 1500 (Paoletti, 1893, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] bianco, si conservano in S. Martino (Corner, 1749) e, sempre negli anni prima della guerra contro la Lega, Tafuri DellaTorre - T. Mannoni - V. Pracchi, Como 1998, pp. 201-203; D. Howard, La Scuola grande della Misericordia…, in La Scuola grande della ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] documenti del Gloria conosciamo i nomi di alcuni suoi studenti: Martino da Como, Arnaldo da Milano, Beltrame da Erba, Andrea 60 0 72 denti ingrananti con essa. Le facce inferiori dellatorre erano occupate da un quadrante orario, un quadrante per le ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilica di S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. 71s.; Coppa, L'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. DellaTorre, La villa Monastero di Varenna..., Como 1987-88, p. 51 ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] , nel 1302, durante uno dei periodici ritorni al potere dei DellaTorre, e un altro Conte. Alberto, che risulta già morto nel le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San Martinodella Casapagana. Le terre in questione appartenevano però ad alcuni ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di G. Vasari, Firenze 1878, II, pp. 516-517, e il DellaTorre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 254, n. 3) a tutt'ora, col nome di Buonuomini di S. Martino, continuano la loro opera di beneficenza, seguendo puntualmente ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...