SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] ’importante chiesa cittadina di S. Martino, ubicata in Kinzica, cioè nella zona a sud dell’Arno.
La prima attestazione documentaria il giorno dopo la nomina, il 28 luglio, dalla sala dellatorre di famiglia Marzucco lo incaricò di fare le sue veci (« ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] dichiara egli stesso nella dedica apposta su una delle foto relative al restauro dellatorre degli Anguillara che donò, in qualità di " di taglio quattrocentesco, comprendente due fabbricati, in via S. Martino ai Monti n. 36, il cui progetto del 1888 ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] Gemona, in qualità di familiare del capitano del luogo, Federico DellaTorre.
Il B. fu prete di Rodello (oggi Rovello, presso Appiano giorno celebrava la messa nell'ospizio di S. Martino a Milano e dell'ambiente prendeva le misure: "et mensuratus sum ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca dellaTorre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] uccisione di A. e Clemente Filomarino (dalle Memorie del Duca dellaTorre Nicola Filomarino), acura di G. Ceci, in Arch. stor e documenti ined. della Rivoluzione napoletana del 1799 conservati nel Museo nazionale di San Martino, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] Tommaso Della Fossa a Bernardino Bocoli De Lera, nel corso del quale G. venne accusato con Francesco dellaTorre detto cappella di S. Martino, che si stava edificando per volontà della famiglia Pallavicini all'interno della stessa chiesa (Malaguzzi ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] di S. Martino a Salizzole, a cui egli rinunciò nel 1536; contestualmente ottenne dal vescovo la titolarità della pieve di di quest’ultimo, fra cui Alvise Priuli e Francesco DellaTorre. Successivamente partecipò con Giberti e Pole alla legazione che ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Pietro di Vigna ad appostarsi nei pressi dellatorre di Misilcassim per tendergli un agguato sulla . 1926, pp. 7-11, 26, 31 s., 36-40, 53-55, 96; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, Palermo 1924-29, I, p. ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] nozze dell’infante Ferdinando con Maria Amalia d’Asburgo Lorena, nelle Feste d’Apollo di Carlo Gastone dellaTorre di Rezzonico in gioventù: nel 1779 eseguì per padre Giovan Battista Martini le copie di due ritratti di Giovan Battista e Giovan ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] interlocutore che come suo scolaro nella famosa lettera a Martino Uranio Brenninger (in Opera omnia, Basileae 1576, p dei codici Magliab.VIII, 1436 e Ricc. 797 indicati dal DellaTorre: la menzione del C. manca però nella lettera quale compare ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] della madre. Che questa fosse Chiara dellaTorre, seconda moglie di Gherardo da Camino, è infatti una semplice ipotesi di P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della Sile presso la porta di S. Martino; nel 1302fu nominata erede universale da ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...