COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] In un terzo codice, proveniente dall'abbazia di San Martino di Massay, è presente la sua scrittura. Il Francesco Uberti umanista cesenate, Bologna 1903, pp. 3, 121, 124; A. DellaTorre, Paolo Marsi da Pescina, Rocca San Casciano 1903, p. 103; B. Pecci ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] , lettere e arti di Bergamo, XXXI (1960-61), pp. 277 s.; A. Geddo, San Martino ed Alzano Lombardo, in Giorn. di Bergamo, 10 marzo 1963; P. Capuani, Il C. in S. Maria dellaTorre, in Eco di Bergamo, 17 ott. 1965; G. P. Galizzi, S. Pellegrino Terme e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] feudi: si impadronì immediatamente di Maranola, di Castellonorato e dellatorre del Garigliano. Il 25 genn. 1424 la città di Già nel 1425, però, il C. aveva ottenuto sia da Martino V sia dalla regina Giovanna la legittimazione dei figli; dopo il ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] quando venne nominato procuratore da Martino Caratti di Bissone, figlio dello scultore e "piccapietra" Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dei laghi lombardi. Atti… Como… 1996, a cura di S. dellaTorre - T. Mannoni ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] pievi. Giunse dunque all'elezione episcopale il 21 sett. 1275 (Martino da Gavardo era morto il 12 settembre), già con un destinato a durare lunghissimo tempo: all'asse Brusati - DellaTorre si contrappose dunque l'asse Maggi - Visconti. Lo scontro ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] ottenne dal patriarca di Aquileia, Raimondo dellaTorre, l’investitura delle regalie connesse alla doppia cattedra che in una causa per i diritti sul priorato camaldolese di S. Martino di Oderzo, centro in diocesi di Ceneda ma di antica pertinenza ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] 4 ag. 1345; il 4 novembre fu eletto notaio degli Ufficiali dellaTorre per quattro mesi ricominciando dal 1° genn. 1345. Il 27 S. Bavello, Bartolomeo, lanaiolo nel convento di S. Martino e direttore di una importante compagnia commerciale, che pure si ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] ; il 29 agosto lasciò l'incarico di ufficiale dellaTorre perché nominato gonfaloniere di Compagnia.
Nel febbraio 1410 12 genn. 1430 fu inviato come ambasciatore presso il papa Martino V, per esporgli le ragioni che avevano determinato la decisione ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna dellaTorre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] utriusque signaturae a Martino V usque ad Clementem IX et praelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem Tentativi per un vescovado a Gorizia nel ’500, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 165-190; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] . Sedicenne, entrò nel monastero benedettino cassinese di S. Martino alle Scale in Palermo, in un ambiente che accusava Amico, I. Paternò principe di Biscari e C. Caetani conte dellaTorre. Nel 1758, sempre con il fratello Salvatore Maria, avviò la ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...