BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] , chierico di Costanza, per certi diritti sulla chiesa di S. Martino di Candeto "supra Aquam Nigram" in diocesi di Costanza (ante 11 cattedrale, consacrò arcivescovo di quella città Cassone DellaTorre, figlio secondogenito di Mosca (12 ottobre). ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] di Castelli e deboli nella resa pittorica: per esempio, la placca ovale raffigurante La costruzione dellatorre di Babele (Napoli, Museo nazionale di S. Martino: Fittipaldi, n. 107), datata 1755, rivela un'adesione stretta a una fonte incisoria ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] fratelli Di Blasi, tutti del monastero di S. Martinodelle Scale, si consolidò collegandosi con le forze politiche e Orazione inaugurale... (Napoli 1782), qui recitata da B. DellaTorre, suo fedele collaboratore, è possibile ritrovare il programma di ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] della fazione guelfa locale; Martino, il padre del F., si dedicò invece a costruire il patrimonio fondiario della famiglia politica da seguire - e i Visconti. Il 28 Guido DellaTorre venne privato della carica di capitano del Popolo. Il 6 genn. 1311 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] così impegnato in lavori di restauro al duomo, a S. Martino, al teatro degli Avvalorati e in particolare alla basilica di .
Se si eccettua il restauro dellatorre e del palazzo Bartolommei, posto sull'angolo delle attuali vie Lambertesca e Por S ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] il tabernacolo delle reliquie in S. Giovanni in Laterano presso la tomba di Martino V, con La committenza artistica di Marcantonio II Colonna. Le decorazioni pittoriche dei palazzi «dellaTorre» ai Santi Apostoli, di Pio IV sulla via Flaminia e gli ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e Sassuolo (sua è anche la parte inferiore dellatorredell'orologio in piazza Garibaldi), nonché nelle chiese modenesi di , ma di non ben accertabile legame di parentela, furono Martino (1623-83), Francesco Anselmo (1634-93) e Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] studiò teologia morale sotto la guida del brindisino Martino Fornario, anch'egli gesuita. Inizialmente tentato dal sacerdozio l'autore, l'autografo restò nella biblioteca del duca dellaTorre che ne decise la pubblicazione. In un primo momento pare ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] territorio senese, dove figura coinvolto nel progetto dellatorre di Ansedonia e nell’ispezione delle sponde del fiume Arbia a Buonconvento ( alla città di Mirandola e al borgo di S. Martino conservati all’Archivio di Stato di Torino, sostenuta da ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] una lettera a Martino Uranio, Marsilio Ficino giunge ad annoverarlo fra i suoi "familiares, confabulatores atque ultro citroque consiliorum disciplinarumque liberalium communicantes" (DellaTorre, pp. 28 s.). All'attenzione della cerchia medicea egli ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...