ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dell'ordine delle formelle, originariamente concepito da Giotto, in modo da innalzare il basamento dellatorre e nell'introduzione, nella seconda sezione dell Ragghianti, 1947, avvicina il rilievo di S. Martino), ligneo l'altro, proveniente da Lucca e ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] del papa. Con la pace del 17 giugno 1412 tra lo Stato della Chiesa e Ladislao si chiudeva infine anche questo ciclo di lotte. In quello stesso anno l'E. iniziò la costruzione dellatorre del duomo di Ferrara e sempre in quell'anno favorì la nascita ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] . Cristoforo, in Archivio storico lodigiano, CX (1991a), pp. 114-120; Ead., Postilla alla Torre Civica. Il progetto del Pellegrini e un disegno di Martino Bassi, in Bollettino della società pavese di storia patria, n.s., XLIII (1991b), pp. 159-163; A ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] voce attiva e passiva» il governatore dell’Annunziata, il duca dellaTorre Ascanio Filomarino: il M. ritenne decaduto y su tiempo (Congreso internacional. Zaragoza, 2004), a cura di E. Serrano Martín, Zaragoza 2004, p. 801, nt. 59; M.-Á. Ochoa Brun, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] delle armi.
Nel genn. 1437 successe al padre, che era morto in quel mese, nella signoria di Bastia, Cannara, Collemancio e Spello, città quest'ultima concessa da Martino con l'aiuto dei conti di Marsciano, dellatorre d'Andrea, che il B. aveva perduto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] alla volontà testamentaria del priore Francesco di Stefano dellaTorre. Dai documenti relativi si apprende che un London 1864, pp. 520-525; G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, Firenze 1875, pp. LXI-LXV, LXXXI-LXXXIII; ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] situata nel "popolo" di S. Martino con le masserizie e metà delle sostanze relative al patrimonio familiare (Catasto A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 209, 216; A. DellaTorre, Storia dell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 545-548, 550 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] breve rubrica, prende le mosse con la riproposizione del racconto dellaTorre di Babele e – provando a districarsi tra fonti che Villani (riproponendo un errore che trovava nella cronaca di Martino Polono) dice che il papa Benedetto VIII ha incoronato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] 13 marzo 1266 egli raggiunse un accordo con Napoleone DellaTorre che aveva allora il dominio di Milano, Novara e Pinerolo 1913, doc. 60; O. Nicodemi, Gli antichi statuti di Borgo San Martino (Monferrato), Tortona 1920, pp. 3-6; G.A. Claro, Cronica ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] Andrea, come testimone nella contrada S. Martino a Padova nella divisione della proprietà di Giacomino Papafava da Carrara tra 1302 redasse uno statuto di rappresaglia a favore di Elena DellaTorre, prima moglie di Nicolò di Ubertino da Carrara, che ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...