COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 1488 egli scrisse: "lo sto a Urbino con Francesco di Giorgio di Martino, e sono istato già anni 10, si che non mi trouvo altro di bronzi, e nel 1470 gettò la campana dell'orologio "posta sulla torre da Antonio Federighi". Nel 1473 è nominato, con ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] almeno alla metà del XIII secolo l’attestazione di una torre di famiglia (di Nicolò e poi dei suoi eredi), forse pubblico della propria città, trovasse agevole esecuzione, come si ricava da una supplica indirizzata nel 1419 al pontefice Martino V ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] della famiglia di cui abbiamo notizia, aveva il suo porticus in Castelletto, suo figlio omonimo si spostò nel quartiere poco distante di Piazzalunga, dove mantenne la sua residenza – una casa con torre che Benedetto II e Martino (i nipoti di Benedetto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7 altri edifici del monastero, tra cui la residenza dell’abate a nord della chiesa abbaziale e il refettorio e la sala capitolare ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] di Federico Zuccari nelle fabbriche vaticane: torre Borgia, tribunale della Ruota, Belvedere e casino di Pio IV rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a San Martinodell'Argine. Poiché nei lati del dipinto ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] principali mercanti della «nazione» lucchese, fra i quali Vincenzo Buonvisi, Matteo Balbani, Martino Gigli, e XVII secolo. Atti del Convegno …, Torre Pellice … 1993, a cura di S. Peyronel, in Bollettino della Società di studi valdesi, CLXXVII (1995), ...
Leggi Tutto
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo
Peter Hauge
SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] danese: lì, tra il 1782 e il 1784, sposò la Torre, rimpatriata a fine 1776.
Scalabrini morì a Lucca il 23 febbraio 137, n. 72 (1783 ss.); Parrocchia di S. Martino: Stato dell’anime della Parrocchia di S. Martino, Chiesa Cat. (1785-1807), 81, sub anno ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] 30 marzo venne stabilito di consegnare a quest'ultimo la torredella rocca anteriore di S. Ubaldo. Da quel momento Antonio di Bartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, facendo gravi danni, per ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] della parafrasi italiana dello Stabat Mater. A questo periodo risalgono infine più di cinquanta sinfonie d’un sol tempo.
Morì il 5 maggio 1837 a Torre di mano di Costanzo Angelini nel Museo di S. Martino a Napoli (ante 1816; Bianconi, 2018).
Eccetto ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] ambiente meridionale rafforzano, peraltro, l'ipotesi dell'insegnamento napoletano di R. (Martino, 1986, p. 29).
Peraltro, per la considerevole somma di 76 onze d'oro, una casa e una torre (ibid., p. 279). Nel 1233, insieme alla moglie Tuccia, fondava ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...