GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] fu a Ferrara, dove eseguì scene teatrali e lavori alla torredell'Orologio; da qui si recò più volte a Modena, e 110-112; M. Bevilacqua, Palazzetto Cenci a Roma: un'aggiunta per Martino Longhi il Vecchio e un contributo per G. G. pittore, in Boll ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Palazzo Pitti e, infine, a Roma al Quirinale); e della Battaglia di S. Martino, 1874, acquistata dal re d’Italia sempre per il con Giacomo Puccini e frequentò assiduamente la sua villa a Torre del Lago.
Nel 1908 si trasferì a Milano dove iniziò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] veloce assunto dal pagamento della dote, che era stato affidato al prestatore astigiano Martino Guttuario.
Nel frattempo G venne dato il guasto al territorio astigiano e albese sino a Torre d'Isola e a Neive; nell'autunno subì però la ritorsione ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] trappeto e la torre. La rivolta 135, zii, 214, 230-231, 326; L. Boglino, I manoscritti della Biblioteca com. di Palermo, I, Palermo 1884, pp. 429-430, 1913, pp. 41, 45, 91, 92; F. San Martino de Spucches, La storia deifeudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] granarie, nonché l'abrogazione, già promessa a Martino Centurione, del divieto di caricare merci in Spagna e fu decapitato il 22 febbr. 1567 nella torre di palazzo ducale.
Nella Relazione della coraggiosa morte del sig. Gio. Stefano Lercaro ( ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] l’investitura di parte dei feudi di San Martino, Valfré, Pransalito e Torre con il titolo comitale (1604). A questa Milano 1941, passim; F. Vitullo, I palazzi della Provvidenza, P. di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959, pp. 23- ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] Così almeno appaiono le fortificazioni di Serra di Vaglio, di Torre di Satriano, di Pomarico Vecchio, di Torretta di Pietragalla e Venosa, o come l'altro di S. Martino d'Agri.
Il mondo antico della L. si chiude con il formarsi dei centri ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Gay, Paris 1898-1938, nn. 507, 710, 720, 727; Les registres de Martin IV (1281-1287), a cura di F. Olivier-Martiri, Paris 1901-35, nn. Sede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 49-89; A. Torre, Gli arcivescovi di Ravenna e il ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] della sua maturità la cantoria della parrocchiale di Castione della Presolana (1683-84) e gli armadi della prima sacrestia della basilica di S. Martino che aveva come stemma un elefante con una torre sul dorso, furono pubblicate in seguito diverse ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] la Nova; nel 1833, a seguito delle soppressioni napoleoniche, giunse a Torre Annunziata come dono di Ferdinando II di alla presenza dei pittori Pietro Buono, Niccolò del Perrino e Martino de Luca, ai quali evidentemente il Quartararo era legato da ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...