• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [365]
Arti visive [297]
Storia [185]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [83]
Archeologia [66]
Geografia [48]
Letteratura [34]
Diritto [34]
Storia delle religioni [28]

MAGGI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus) Gian Maria Varanini Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] la situazione nell'Urbe. Il M. succedeva infatti - dopo il rifiuto di Martino Della Torre, che assunse la podesteria milanese - a Brancaleone Andalò, campione delle classi popolari contro la tradizionale egemonia del ceto baronale, che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTO PALLAVICINI

Federiciana (2005)

UBERTO PALLAVICINI EElisa Occhipinti Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] nelle istituzioni comunali, si alternò e coesistette con la signoria personale di U.: contestualmente alla nomina di Martino della Torre ad 'anziano del popolo' (1259), U., che continuava a detenere la signoria su parecchie città, fu proclamato ... Leggi Tutto

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione Luca Aversano SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] XI secolo) e vantava la discendenza da Arduino d’Ivrea. Enrico apparteneva al ramo dei San Martino della Torre di Bairo, dal quale ebbero origine i San Martino Valperga. Da Guido e Rosalia nacque anche Arduina (Torino, 14 ottobre 1868-Roma, 25 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR

CRIVELLI, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Landolfo Giancarlo Andenna Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] tempo dopo però il C. e suo figlio Danese abbandonarono il partito dei capitanei e dei valvassori e si allearono con Martino Della Torre, ma sul finire del 1257. con il prevalere del partito nobiliare, furono posti al bando ed ebbero i loro beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLINO, Ardigotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO, Ardigotto Paolo Grillo Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160. Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] come nuovi leader popolari si affermarono infatti Pagano e Martino Della Torre. L'ultimo esponente di rilievo della famiglia fu Azolino, podestà di Brescia nel 1255 e sfortunato rivale di Martino Della Torre quale anziano del Popolo nel 1259. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI

Federiciana (2005)

LODI MMaria Pia Alberzoni Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] la Lega. Con il rientro dei fuorusciti si avviarono anche le trattative con la Sede Apostolica, così nel 1252 Martino della Torre fu podestà di Lodi, Sozzo de Vistarino assunse la carica di potestas populi e Innocenzo IV ripristinò la diocesi di ... Leggi Tutto

ORELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORELLI, Simone Alberto Luongo ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] lombarda con l’obiettivo di aiutare l’arcivescovo a sconfiggere il dominio popolare torriano. Alla fine del 1263, dopo la morte di Martino Della Torre, tentò, con Corrado da Venosta, di riguadagnare Como, anch’essa torriana, alla causa viscontea ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MARCHESI DI MONFERRATO – BONVESIN DE LA RIVA – MARTINO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORELLI, Simone (1)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] . La condanna e la successiva uccisione del G., più che un atto di giustizia sommaria, sembrerebbe un prezzo pagato da Martino Della Torre e dai suoi popolari per l'accordo con i nobili e con il clero e soprattutto per l'accentuarsi degli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRIVELLI, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Danese Giancarlo Andenna Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] promulgato a partire dal 10 giugno 1257 contro i Comaschi ed il loro podestà, Danese Crivelli. Infine fu concordato che Martino Della Torre ed i suoi alleati del ceto signorile, fra cui il C. e suo padre Landolfo, potessero ritornare al partito dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMO da Brescia Mario da Bergamo Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] valvassori, sostenuti dal vescovo, insistevano sul nome di Paolo da Soresina, mentre il popolo e la Credenza avevano scelto Martino della Torre. La questione fu demandata a un comitato di quattro religiosi: il priore di S. Eustorgio, il guardiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
cointeressamento
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali