AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] .d. cappa di s. Martino, da cui derivò il nome 'cappella'. I 'cappellani' avevano cura delle reliquie e si occupavano al superiore, mentre alle reliquie era destinato il piano superiore dellatorre antistante all'area del trono; il popolo poteva ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] in La basilica di San Giovanni Battista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S. Bartolomeo, S. Vittore al Teatro (1624-26), S. , 117, 125, doc. 131, 128-131, docc. 135-141; DellaTorre - Schofield, 1995, p. 251). Il 1635 lo vide attivo nella ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] degli affreschi dellaTorredell’orologio di Reggio Emilia e il 1569 per lo studio della Beata Vergine della Ghiara.
la storia di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, San Martino in Rio 2002, pp ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Mantova, si occupò dellatorredell'Orologio, per la quale l'Alberti aveva disegnato i caratteri dell'epigrafe celebrativa; eseguì inoltre -Pastore a San Martino Gusnago e la villa Ghirardina a Motteggiana, per la coerenza delle proporzioni e la ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] cappellano della chiesa di S. Martino a San Pier d'Arena e del Carmine a Genova, attratto dai problemi dell' L'opera filosofica di A. F., Cremona 1899; A. DellaTorre, Ilcristianesimo in Italiadai filosofisti aimodernisti, Palermo 1913, pp. 133, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] .
Dal 1262 Visconti fu impegnato in operazioni militari contro i DellaTorre capeggiati da Martino, Filippo e, soprattutto, Napoleone. Fra il 1264 e il 1266 i DellaTorre ribaltarono la propria politica nel tentativo di ricomporre la frattura con ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] S. Rocco a Calcinate Bergamasco (1836-40 circa), di S. Martino a Gargnano (1837-39) e, succedendo al defunto architetto Pietro Antonio manierismo veneto-lombardo; la ricostruzione dellatorre civica, l’erezione delle scuole elementari e l’ampliamento ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] vicario di Galliera, custode dellatorre degli Asinelli e castellano di Zola (1406); vicario delle terre di Montebello, castellano - Gibbs, 2013, pp. 141 s.), l’affresco di S. Martino Maggiore, quello di S. Giovanni in Monte e la logora tavoletta già ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] T. V., pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di Santa Maria dellaTorre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V., in Raffaello e Urbino ( 324; Id., T. V., I santi Tommaso Becket e Martino di Tours adorati dal vescovo Giovan Pietro Arrivabene e dal pronipote ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] piano, l'armatura delle bifore, la base dellatorre e dello scalone.Sul lato settentrionale della piazza, di fronte allo 'Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su una parete duecentesca della pieve di S. Martino nella ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...