• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [365]
Arti visive [297]
Storia [185]
Architettura e urbanistica [111]
Religioni [83]
Archeologia [66]
Geografia [48]
Letteratura [34]
Diritto [34]
Storia delle religioni [28]

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] famiglia si suddivide nelle tre altre comitali di Valperga, di Masino e di S. Martino (Pombia); che alla lor volta in diverse epoche si aggregarono i signori della Torre, di Strambino, di Vische, i conti Cagnis di Agliè e quelli di Front; cosicché ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

AMBOISE

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] da edifici in epoca assai remota; Gregorio di Tours narra che S. Martino vi abbatté un tempio pagano, che aveva la forma d'una piramide interno della torre des Minimes dalla parte della Loira, e della torre Hurtault dal lato della vallata dell'Amasse. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – LEONARDO DA VINCI – INDRE-ET-LOIRE – RINASCIMENTO – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBOISE (1)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] demolito uno dei pilastri della torre settentrionale. Numerose campate delle volte, delle navate e del transetto distrutto da un incendio, S. Maria Lyskirchen, la chiesa di S. Martino Grande, di cui le parti meno colpite sono le tre conche absidali e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – DÜSSELDORF – EISENHOWER – TRANSETTO – CUNIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

FORZA D'AGRÒ

Enciclopedia Italiana (1932)

FORZA D'AGRÒ D'AGRÒ Paese della provincia di Messina. È situato a 429 m. s. m., in vista della costa orientale siciliana. Nel 1921 contava 975 ab.; il suo comune (kmq. 17,33), che comprende anche l'agglomeramento [...] di questa costruzione rimangono le absidi, il transetto e parte della torre campanaria, mentre la facciata è del 1576 - fu Alessandria con bassorilievi del martirio della santa, del fiorentino Martino Montanini (1559). Dell'antico convento dei Ss. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SICILIANA – ALESSANDRIA – TRANSETTO – SU TAVOLA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZA D'AGRÒ (1)
Mostra Tutti

BRESSANIN, Vittorio Emanuele

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Musile il 2 dicembre 1860. Studiò presso l'accademia di Venezia e ottenne il primo successo nel 1887 col quadro L'ultimo senato. Nel 1894 conseguì a Milano il premio principe Umberto col [...] anche in ampie opere di carattere ornamentale. Sono suoi gli affreschi raffiguranti i fasti dell'indipendenza italiana nella Torre di S. Martino della Battaglia; quelli del salone del liceo musicale Benedetto Marcello a Venezia; i pannelli decorativi ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE DI SCODOSIA – BENEDETTO MARCELLO – ALTAR MAGGIORE – ROVERETO – VENEZIA

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] con l’alta torre del Mangia (1325-48), e importantissime opere all’interno (S. Martini, A. Lorenzetti, Martini, oltre alla Madonna delle Nevi e S. Caterina in Fontebranda, sono Palazzo Bandini Piccolomini e la sagrestia dell’Osservanza sul Colle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] da seguaci del Giambologna. Il celebre campanile, a torre pendente, fu iniziato da Bonanno nel 1174; il battistero 1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello di decorazione gotica; S. Martino (1332; in facciata, S. Martino e il povero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

Praga

Enciclopedia on line

Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] torre dalla parte della dell’economia, dell’attività industriale e artistica. Defenestrazioni di P. Dopo la morte di J. Hus, condannato al rogo a Costanza (1415), la popolazione di P. attaccò i sacerdoti fedeli al concilio e poi al pontefice Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praga (6)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] consolare, con palese preminenza delle famiglie gentilizie (società delle Torri), concordemente sostenute dagli altri S. Michele Bertelde e S. Pietro in ciel d'oro, S. Martino e S. Remigio, poi sostituite da altre che spesso ne conservarono il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] cinta. Di queste facevano parte anche la Torre Verde e la Torre Vanga, dinnanzi alle quali un tempo passava Drucker des fünfzehnten Jahr., Berlino 1922, p. 161; Catalogo della Libreria di G. Martini, compilato dal possessore, Milano 1934, pp. 11-12; ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 92
Vocabolario
cointeressamento
cointeressamento s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali