Signore di Milano (m. 1263). Nipote di Pagano, fu proclamato signore dal popolo (1259), essendo già (dal 1247) anziano della credenza di S. Ambrogio. Contro di lui i nobili fuorusciti sollecitarono l'aiuto [...] di Ezzelino da Romano e dei ghibellini dell'Italia settentrionale. Ma la sconfitta e la morte di Ezzelino (27 sett. 1259) consolidarono la sua posizione. ...
Leggi Tutto
DELLATORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] ancora alcune azioni di disturbo destinate, però, a non aver seguito.
Anche Novara, che già nel 1263 si era consegnata a MartinoDellaTorre, si sottomise al nuovo signore di Milano, che vi ricoprì la carica di podestà del Comune nel 1264 e nel 1265 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sua attività economica, basata sui commerci e sulle industrie.
Dal 1260 al 1277, MartinodellaTorre, suo fratello Filippo e Raimondo dellaTorre vescovo di Como, fecero di M. una signoria popolare guelfa; essa fu sostituita (vittoria di Desio, 1277 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Campania sono i ritrovamenti di Cuma, in Calabria quelli di Torre Galli.
La cultura laziale, nota principalmente dalle zone di figure come L. Laurana, F. di Giorgio Martini ecc.
I principi della nuova architettura toscana si diffusero in tutta Italia. ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] , Sozzo Vistarini, si trova a dover combattere contro i Pelavicino e ad accostarsi a Milano, del che si valse MartinodellaTorre per farsi gridare capitano del popolo per cinque anni (1259); una breve ripresa ghibellina riporta a Lodi il Vistarini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] si affida molto ai legami feudali. Origini comitali hanno i DellaTorre che si appoggiano invece alle organizzazioni di “popolo” a della carica di anziano o di capitano del “popolo”, come nel caso di MartinoDellaTorre a Milano o di Mastino Della ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano (m. Legnano 1263); capeggiando la nobiltà milanese, tentò (1256) d'imporsi alla parte popolare; ma questa, guidata da MartinodellaTorre, ebbe il sopravvento, nonostante l'appoggio [...] di Varese a L., che, coi nobili cacciati, si rifugiò a Legnano, dove morì ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Dizionario; nominato alla cattedra milanese da papa Urbano IV nel 1262 ma impedito a entrare in Milano da MartinoDellaTorre che rivendicava la carica per il suo parente Raimondo), che divenne punto di riferimento dei nobili antitorriani fuoriusciti ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] scontro tra le fazioni fu, nella ricostruzione di Stefanardo, la battaglia di Tabiago del 1261, in cui MartinodellaTorre inferse una durissima sconfitta alla parte dei fuoriusciti. Pochi mesi dopo Ottone Visconti fu consacrato arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] città, unendosi agli aristocratici banditi da Milano, di cui Giordano Rusca prese il comando.
Nel 1263, dopo la morte di MartinodellaTorre, i conflitti civili in Como si riaccesero violentemente, con una doppia elezione di podestà rivali: Filippo ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...