BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Schlosser, 1966), affrescata per es. nel Trecento da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa Silvestro (314-335) dotò il titulus Equitii, oggi S. Martino ai Monti, di una "domum in urbe cum balneo in ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 'area detta di San Martino, sulla sponda opposta del G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, P. Paschini, Storia del Friuli, 2 voll., Udine 1953-1954; C. G. Mor, La porta ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] veneti della Divina Commedia. Il Lolliniano di Belluno, Udine 1889; F. Pellegrini, Catalogo dei pittori bellunesi dal di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S. Liberale ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Slaven, Stuttgart 1990; G.C. Menis, Longobardi d'Italia, Udine 1990; Milano capitale dell'impero romano, 286-402 d.C., di S. Martino), che indossa quella in cuoio imbiancato, fabbricata dai 'blancari' e che poteva essere decorata da pittori. Alla c ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da Brugnone.Intorno al 1325 la produzione spagnola appariva particolarmente ricettiva delle nuove risorse tecniche italiane (Martin Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] chiesa di Saint-Martin a Soudeilles (dip. Corrèze; Gauthier, 1972), e un bottone da piviale con S. tesori d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. Faranda ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , collocato negli ambienti sotterranei di S. Martino ai Monti a Roma, del sec. cubetti sono abbastanza grandi e le misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d Aquileia 1977" (Antichità altoadriatiche, 13), Udine 1978, pp. 259-265; N. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sull’Adda, Cascina San Martino (Milano), Marlia (Pisa), ecc. Derivata da modelli tardoantichi ma pervenuta Firenze 1989.
S. Gasparri - P. Cammarosano (edd.), Langobardia, Udine 1990.
B. Luiselli, Storia culturale dei rapporti tra mondo romano ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo , anche per la scansione in quattro riquadri determinati da due larghe fasce a croce, ai parapetti della e l'Occidente (Antichità altoadriatiche, 19), Udine 1981, pp. 325-349; V. von ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] proposito c'è però da osservare, che da un esame diretto del monumento C. Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 482-515; Hj. Torp Brescia, in S. Benedetto a Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni a Münster-Müstair, ...
Leggi Tutto