COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] Margherita), Osais (parrocchiale), Ovaro (chiese di S. Martino e di S. Vigilio), Paluzza (parrocchiale), Raveo ( Udine 1972, ad Indicem; C. Costantini, Castions di Strada-Appunti storici, Udine 1972, pp. 65, 81, 82; P. Goi, Giovanni da Gemona ...
Leggi Tutto
GATTI CASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] .
Nel 1907, tramite i buoni uffici di E. San Martino di Valperga, presidente dell'Accademia di S. Cecilia, il G che insieme con lui sarebbe andato via anche Toscanini.
Il G. partì da Milano alla volta di New York nell'aprile del 1908. Dopo i primi ...
Leggi Tutto
THIENE, Giulio
Giorgio Caravale
– Nacque a Vicenza il 4 novembre 1502 da Antonio. Nulla è noto per quanto riguarda la madre.
Nel 1530 compare come figura di spicco di una delle molte «congregazioni» [...] , distribuendo riassunti di scritti di Erasmo da Rotterdam, Martino Lutero, Huldreich Zwingli, Filippo Melantone. in Italia in età moderna e contemporanea, a cura di A. Tagliaferri, Udine 1984, pp. 113-130; A. Stella, Le minoranze religiose, in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] sua fama fuori di Toscana (restauri al palazzo municipale di Udine, prima del 1880; al palazzo ducale di Mantova; contatti XIV sec., provenienti da una cappellina annessa al convento di S. Martino in via della Scala e acquistate da John Temple Leader ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] torre di San Martino della Battaglia ( Colombiana di Genova (1892) e da parte del ministero della Pubblica Istruzione Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna, Udine 1956, p. 220; G. Perocco, Primi espositori di Ca' Pesaro ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] civico di Udine. L'opera fu realizzata nel 1572 sul modello della celebre e venerata immagine di analogo soggetto eseguita da Tiziano negli gloria con i ss. Martino e Giovanni Battista, eseguito per la parrocchiale di S. Martino e oggi nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udineda Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] letterarie. Voluminosa attestazione ne era l'opera Udine illustrata da molti suoi concittadini così nelle lettere come nelle d'Aquileia" o sull'"andito della chiesa campestre di S. Martino nelle pertinenze... di Cervignano" o siano riportati in un " ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Pier Paolo De Martino
SALVIUCCI, Giovanni. – Nacque a Roma il 26 ottobre 1907, da Giuseppe e da Ernestina de Felicis, ultimo di una famiglia comprendente anche i fratelli Paolo, [...] alla soglia dei trent’anni, con l’ultima partitura da lui concepita, la Serenata per nove strumenti, Salviucci italiana, X (2006), 2, pp. 149-179; P.P. De Martino, G. S., in G. S. 1907-1937, Udine 2011, pp. 9-17; A. Carone, Alfredo Casella and G. ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] musicali della città natale e da tematiche che lo avrebbero poi costantemente esperienze fondative di Carpitella e De Martino svolte in quella regione alcuni decenni Arcangeli, Leydi e Morelli (seconda edizione Udine 2011, con tre CD).
Dal 1972 ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] diocesi. Nel novembre del 1221 ottenne da papa Onorio III (1216-27) una Capitolo, la chiesa di San Martino di Rivarotta e promuovendo la ; Id., La diocesi di Concordia, a cura di G. Vale, Udine 1924 (Brescia 1977), pp. 190 s., 571, 719; G. Puiatti ...
Leggi Tutto