VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] nel massello con la testa di Cristo crocifisso (Bologna, S. Martino) e nell'affresco con la Trinità (Bologna, S. Maria dei pp. 9-19; id., Una Annunciazione di Vitale da Bologna nel Duomo di Udine, Memorie storiche forogiuliesi 66, 1987b, pp. 103-119 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] nozze F. Fior-R. Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di San Martino del Friuli. Ma il matrimonio con una giovinetta mite e remissiva non si rivela scherani con le armi da fuoco sempre "scoperte". Si giunge al punto che, a Udine, al passaggio d'una ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Francesco che riceve le stimmate di Udine (Museo civico), il Ragazzo che rimase fino al 1612, quando fu portata a Firenze. Da Susinno (p. 121) si sa che il dipinto del gli schiavi (Palermo, abbazia di S. Martino delle Scale), il Martirio di s. Lucia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] politica e morì nel suo palazzo, a S. Martino, il 4 febbr. 1806.
Fonti e Bibl.: XXVI, Paris 1958, p. 235; A. Da Mosto, I dogi di Venezia..., Milano 1960, dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine 1988, pp. 154, 158, 164, 204; P ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] da Ammiano Marcellino. Muore a Savaria, vittima delle persecuzioni dioclezianee, s. Quirico vescovo di Siscia; vi nasce s. Martino . Atti del convegno di studio (Udine - Aquileia, 16-17 settembre 1994), Udine 1996.
Le fonti antiche epigrafiche, ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] al 1730 nel palazzo patriarcale di Udine, anche se è da escludere una sua diretta collaborazione a Pigler, Katalog der Galerie alte Meister, Budapest 1968, pp. 236 s.; E. Martini, Due ignoti cicli pittorici di F. F. e altri affreschi del Diziani, in ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] un suo personale contributo vengono individuate da Vasari e dalla critica in due Madonne Compagnia delle Laudi di S. Martino alla Palma (Firenze), databile dei pastori del lascito Mauroner: appunti e considerazioni, in Udine, s. 3, 1998, n. 4, pp. 35 ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Natività, quest’ultima ripresa da un’Adorazione dei pastori conservata nei Musei civici di Udine e a sua volta del disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, pp. 80, 320; San Martino a Gangalandi, a cura di R. Caterina Proto Pisani, Firenze 2001 (in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] soprattutto a motivo dei tributi da lui richiesti e che andavano aumentando pp. 77, 79; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, pp. 181, 184; K.P. Hampe, di storia padana dedicati dagli allievi a Giuseppe Martini, Milano 1977, p. 27; F. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] messo ad olio» che i pittori Paolo da Caylina e Gian Pietro Zambelli si erano riferito un Compianto in S. Martino a Groppello Cairoli, nel Pavese, tecniche, 1450-1550, a cura di G. Perugini, Udine 1999, p. 20; R. Casciaro, La scultura lignea ...
Leggi Tutto