Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] proposito c'è però da osservare, che da un esame diretto del monumento C. Mutinelli, Guida storico-artistica di Cividale, Udine 1958, pp. 482-515; Hj. Torp Brescia, in S. Benedetto a Malles, in S. Martino a Disentis, in S. Giovanni a Münster-Müstair, ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] anche indirettamente, alla restituzione di un esborso» (Martino, M., Le Sezioni Unite sui rapporti tra Qualche scostamento si registra, invece, nella giurisprudenza di merito, da ultimo Trib. Udine, 24.2.2012, in DeJure).
In entrambe le contrapposte ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] trovava presso Sigismondo a Udine, furono interrotte già Colonna, il quale prese il nome di Martino V.
Sebbene il C. non avesse 478 (con il testo della biografia scritta da Giovanni da Olomouc); Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del sec ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] oppositori del pontefice: come appare da quanto accadde durante l'occupazione di Martino V (1417-1431), Atti del Convegno (Roma 1992), a cura di M. Chiabò, Roma 1992, pp. 353-365; A. Cavallaro, Antoniazzo Romano e gli antoniazzeschi, Udine ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] alla tipologia dei medaglioni imperiali e spesso direttamente desunte da essi. È il caso di una lamina con (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Udine, Mus. Civ.; Verona (Nordhausen), il busto di s. Martino nel campo superiore della moneta e il ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] giudiziarie nel diritto longobardo. Legislazione e prassi da Rotari ad Astolfo, Milano 1968, pp. , 50 n. 107, 51 s., 53 n. 120; J.-M. Martin, La Pouille du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, p. 215 n sec. VI al trattato del 1756, Udine 1997, pp. 12, 18, ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Grado-Aquileia-Gorizia-Cividale-Udine, 7-11 settembre 1952, Spoleto 1953, p. 120 ( pp. 5-14; Id., Problemi del pontificato romano da Teodoro I a Martino I, in Martino I papa (649-653) e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Consulta, che inviò una delegazione guidata da Ferdinando di Savoia-Genova, principe di Udine, giunta negli Stati Uniti alla insieme con Imperiali, De Martino e Bonin Longare. Dopo la rottura delle trattative da parte della delegazione italiana e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] unicus filius et infaris" di Mastino e gli dà per errore il nome di Canfrancesco. Nello e del ponte di S. Martino Aquaro, l'attuale Castelvecchio, che Della Scala bastardo di C. II, in Atti della Accad.... di Udine, s. 2, III (1896), pp. 3, 5, 11-21 ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] incontrò Martino Lutero, che, secondo una notizia priva di fondamento riportata da Paolo V. il Giovane, un polemista attraverso l’Europa del Cinquecento, a cura di U. Rozzo, Udine 2000 (in partic. F. Buzzi, P.P. V. incontra Lutero a Wittenberg, pp. ...
Leggi Tutto