Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] condotto prima a Padova e poi a Udine; Roberto Valturio (1405-1475) era di Francesco di Giorgio di Martino, meglio noto come Francesco di 89).
F. Frosini, Il concetto di forza in Leonardo da Vinci, in Il Codice Arundel di Leonardo: ricerche e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] trafugamenti e le vendite delle opere d’arte da parte del clero, in molte occasioni riuscendo a vari autori dal convento di San Martino a Firenze; della tela di Paolo statue, documenti, pitture formavano allora, a Udine come ad Ancona, un tutt’uno in ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] veneziane, oppure la fideiussione offerta da una vedova di Udine a garanzia del lino affidatole da un mercante di Venezia; che ci q. Bernardo, per i fratelli Rubbi Francesco Ferro q. Martino. Essi richiesero i libri contabili ed i bilanci. Nell' ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] anno in unico volume, a Napoli, da Johann Tresser di Hoestet e Martino di Amsterdam; nel 1505, a Venezia udinesi a Ernesto Berti, a cura di C. Griggio - F. Vendruscolo, Udine 2008, pp. 77-83; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini, VIII, a cura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] sull’Adda, Cascina San Martino (Milano), Marlia (Pisa), ecc. Derivata da modelli tardoantichi ma pervenuta Firenze 1989.
S. Gasparri - P. Cammarosano (edd.), Langobardia, Udine 1990.
B. Luiselli, Storia culturale dei rapporti tra mondo romano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] (e, in tal caso, non è del tutto da escludere si tratti dei "tre fradeli" Della Torre diceva, le fattezze di Martino il Gigante, il lontano 57;Soldoniero di Strassoldo, Cronaca...,a cura di E. Degani, Udine 1895, p. 23 (a p. 85 ilcenno all'omonimo); ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] 14 gennaio 1518 fu eletto a collaudare una pala di Giovanni Martini a Udine, ma il successivo 25 gennaio ancora non vi si era 30 giugno 1527 ottenne il saldo per la solenne Natività, affiancata da una piccola Fuga in Egitto, con cornice illusiva a mo’ ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la scuola dell'umanista veronese Martino Rizzoni, allievo con il e il 24 sett. 1464. La narrazione funge da cornice in cui sono incastonate le epigrafi scoperte. cod. Ottelio della Biblioteca comunale di Udine che tramanda le opere dei poeti veronesi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di s. Apollinare e dell'arcivescovo Martino (810-817), con il nimbo , anche per la scansione in quattro riquadri determinati da due larghe fasce a croce, ai parapetti della e l'Occidente (Antichità altoadriatiche, 19), Udine 1981, pp. 325-349; V. von ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] propria condotta a papa Martino V, e unitamente con le armi il tentativo di Marsilio da Carrara di impadronirsi di Padova. Questa F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I, Udine 1660, pp. 491 s.; M. E. Cavriolo, Delle istorie ...
Leggi Tutto