PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . (Bologna, Pinacoteca Naz.) e in quelli del duomo di Udine (1348) si esprime con sorprendente impeto nella concitata gestualità dei , anche se si ha notizia di due ritratti dipinti da Simone Martini, uno di Laura per Francesco Petrarca e uno del ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] risalire alla metà del sec. XVI.
DaMartino, nato nel 1570 a Lussinpiccolo, e da Antonia Giadrossich di Francesco, nacque il 1 a Trieste dalle origini alla fine della prima guerra mondiale, Udine 1961 (e Id., Il movimento operaio a Trieste. Dalle ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] la recentissima acquisizione di Udine o d'esortare alla lotta della sua narrazione, che racconti di Venezia a partire "da poi el fin de le deche sabellice". Se Sabellico per un mercante non nobile come Martino Merlini la piacevolezza del "viver d ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] del S. Martino di Barisano dei resti più antichi visibili di S. Maria in Acquedotto presso Forlì, divisa da due file di liturgie d'Aquilée, in Aquileia e Ravenna (Antichità Altoadriatiche, XIII), Udine 1978, pp. 355-373; A. Benelli, Note sulla vita e ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] 35: «la società aveva poco spazio per le donne svincolate da Dio e dagli uomini».
10. A.S.V., Notarile, a Venezia (sec. XVII-XVIII), Udine 1995, pp. 76-82. Ma i insegnar la dottrina christiana in chiesa di San Martin» (A.S.V., Notarile, Testamenti, b ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] a Sant'Erasmo e a San Martino di Strada. Per la benedizione delle modo assai dettagliato il terremoto a Sacile, Udine, San Daniele, Gemona, Venzone, Tolmezzo di sana aria, forniti d'ogni buona cosa da vivere, ove non era sospetto di gente infetta; ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] suggestioni: la vasca ideale per Isidoro da Siviglia e Ildefonso di Toledo (VII Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Udine, LXXIX, 1986, pp. 41-122; fundo Lardarlo e il cimitero dei Ss. Processo e Martiniano, in QuadChieti, I, 1980, pp. 85-112; ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] Giambattista della Torre e ville per i potenti cugini Sarego, a Udine per la sistemazione della via di accesso al castello (1563), a a Palladio – e ad altri grandi architetti del tempo – daMartino Bassi, che lo stampò nel 1572, a tutti gli effetti ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] , collocato negli ambienti sotterranei di S. Martino ai Monti a Roma, del sec. cubetti sono abbastanza grandi e le misure vanno in media da mm 77 a mm 1010 (le tessere d Aquileia 1977" (Antichità altoadriatiche, 13), Udine 1978, pp. 259-265; N. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] di voi".
Partito, il 2 settembre, da Roma, dopo una rapida sosta a Firenze Lesina all'aquilano Martino de Martini (con riserva, a Id., Venezia, il patriarcato di Aquileia..., a cura di C. Pin, Udine 1985, pp. 240, 280; A. Caro, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto