Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] eletti quattro; tre a Brescia, Bergamo e Vicenza; due a Udine, Treviso, Rovigo e Crema; uno soltanto in centri minori quali Roma 1937.
140. Su questo particolare aspetto è da vedere Gabriele Martini, Il "vitio nefando" nella Venezia del Seicento. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Venanzio Fortunato, Vita s. Martini, IV, 668: toponimo che a r a 'acqua', cf. ad es. a. ind. vari da ie. *wer-/*wor- idem.
È di certo prelatino anche il Turrus le Venezie nell'alto Medioevo (A.A., 32), Udine 1988, pp. 363-386.
339. Lettere di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] a.C.) lascia intravedere nelle recenti scoperte di S.Martino presso Gavardo, del Monte Pelàdolo presso Virle e della Cataloghi e Monografie Archeologiche dei Civici Musei di Udine, 3, Roma 1993; P. Croce da Villa, A. Mastrocinque (ed.), Concordia e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] stessi Manin, come documenta il bel lavoro appena edito daMartina Frank sulla fortunata e ambiziosa famiglia friulana (193).
Italia in età moderna e contemporanea, a cura di Amelio Tagliaferri, Udine 1984, pp. 358-359 (pp. 339-363).
170. Giovanni ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del santuario di Saint-Martin a Tours, costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da Gregorio di Tours in , Trieste 1970, p. 43; C. Someda de Marco, Il Duomo di Udine, Udine 1970; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Val di Pesa e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Mistrà, era stata individuata, invece, personalmente daMartino V20. Si trattava di Cleopa Malatesta. Anche se gli antoniazzeschi: una generazione di pittori nella Roma del Quattrocento, Udine 1992, pp. 263-264.
90 I capitali per la «guerra ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] l’universo dei simbolisti e dei pittori in nero (da De Maria ad Alberto Martini) fino ai dannunziani paiono — incredibilmente! — condividere ’Arte nei Secoli, a cura di Giandomenico Romanelli, II, Udine 1997, p. 860 (pp. 860-891). Sintetiche rassegne ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] È infatti stato dimostrato che nel duomo di S. Martino, riedificato da papa Alessandro II tra il 1060 e il 1070, , in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine 1992b, pp. 119-132; id., I capitelli: analisi di una tipologia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Il ruolo di don Brizio nell’Unione emerge da un suo appunto autobiografico: «tra il ’ Giovanni in Persiceto.
79 L’espressione, di De Martino, è in verità riferita a Mircea Eliade. Di di S. Cumpeta, A. Michelis, Udine 2002, pp. 257 segg.), merita una ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] Aquileia e l'Occidente (A.A., 19), Udine 1981, pp. 203 ss. (pp. 163-212) e da ultimo Mario Mirabella Roberti, Edilizia privata in Aquileia Udine 1984, pp. 125 s. I santi ricordati dall'iscrizione sono, oltre alla Vergine, Cassiano, Ippolito, Martino ...
Leggi Tutto