Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] contadini in Veneto e Friuli (1866-1921), Udine 1995, pp. 170 ss.; Id., 1922; La lapide ai Caduti di S. Martino, ibid., 3 dicembre 1922; Inaugurazione della lapide . Maria Assunta e S. Giuseppe, ad esempio, da 18 nel 1917 passano a 331 nel 1948. Nel ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Da ultimo cf. Claudio Zaccaria, Il governo romano nella "Regio X" e nella provincia "Venetia et Histria", in AA.VV., Aquileia nella "Venetia et Histria" (A.A., 28), Udine Fortunatus, Praefatio, 4; Vita S. Martini, IV, 678.
143. Cf. Cassiodorus ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] murali l'annuncio dell'apertura della scuola professionale a S. Martino di Castello, dove si insegnano i lavori più comuni a ragazzine degli Studi di Udine, a.a. 1997-1998, pp. 176-179; Rossi desume le considerazioni da testimonianze orali e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Medici, Ludovisi, ecc.).
Bibl.: J. Martin, Un grand bâtisseur de la Renaissance: le cardinal G. Ricci da Montepulciano, in MEFRA, LXXXVI, 1974, .: M. Cristofani (ed.), Siena, cit., p. 162 ss.
Udine. - Danieli. - La c. di Antonio Danieli di Zara, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] è sotto gli occhi di tutti.
Dopo che da due anni Enimont è diventato Enichem, dopo cioè .
160. Gianni Berengo Gardin, Fotografo 1953-1988, Udine 1988, pp. 155-157.
161. Luigi Nono, a cura dell’Istituto E. De Martino, Bresso-Modena-Roma 1998, nr. 1 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Arch. Capitolare di S. Ambrogio, M. 31), commissionato daMartino Corbo, preposito (1135-1152) e bibliotecario di S. Trecento sono ben rappresentati anche dagli antifonari del duomo udinese (Udine, Arch. Capitolare, 28; 24; 20; Miniatura in Friuli ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] da Brugnone.Intorno al 1325 la produzione spagnola appariva particolarmente ricettiva delle nuove risorse tecniche italiane (Martin Dizionario degli Argentieri e degli Orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] posizioni di Roma.
Al concilio lateranense convocato da papa Martino per condannare il monotelismo (649), cui tardoantico, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), Udine 1980, pp. 41-56.
8. Giorgio Fedalto, in Antonio Carile - G. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] chiesa di Saint-Martin a Soudeilles (dip. Corrèze; Gauthier, 1972), e un bottone da piviale con S. tesori d'Europa. Dizionario degli argentieri e degli orafi del Friuli-Venezia Giulia, Udine 1992; Iacopo Roseto e il suo tempo, a cura di F. Faranda ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] povero», scriveva il parroco di S. Martino, mentre il vicino collega di S. la sera, a una certa ora tute quante se portava da basso la carega… Quando che gera ’na certa ora, ). Gino Covre, nato a Chions (Udine) nel 1890, dopo aver partecipato alla ...
Leggi Tutto