INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] 1972, pp. 33-46; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio daMartino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, Regesto vaticano per Biblioteche italiane del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, pp. 191-234; A. De Benedictis ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] patrimoniale tra gli Alighieri e la chiesa del rione di S. Martino del Vescovo, la cui sentenza fu emessa dal giudice Matteo «d Commedia scritto da Ferdinando Arrivabene colle illustrazioni storiche di Ugo Foscolo sul poema di Dante, Udine 1827, p ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] assi: l'asse N-S, due strade parallele da una parte e dall'altra del Rodano che portano collina del Thabor e a Castel-Saint-Martin.
Rouen (Rotomagus). - Posta tra Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico, Udine 1985; A. Stipčević, Bibliographia illyrica, ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] D'Angelo - Cesare Scalon, La libreria di Guarnerio d'Artegna, Udine 1991, pp. 109-110, 116-121 (pp. 107-121).
fasc. III, p. 83 (pp. 77-84); Martin Lowry, Magni nominis umbra? L'editoria classica da Aldo Manuzio vecchio ad Aldo giovane, in La stampa ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] forti di un fuoriclasse come Rinaldo Martino, poi ingaggiato in Italia dalla nel 1994. Nel caso della Roma, l'incidenza dei ricavi da gare è scesa dal 63% del valore della produzione nel dell'Inter, viene convocato a Udine in Procura e si presenta ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , ma se ne dovette tornare a Udine con le pive nel sacco. Vedendo piccola estate di San Martino delle riforme economiche e Negro, Venezia e la fine del patriarcato, p. 58.
198. Cf. A. Da Mosto, I dogi di Venezia, pp. 490-493.
199. Cf. in questo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nomina di Ludovico di Teck - ora riconosciuto daMartino V - a vicario imperiale in Friuli; 1941, pp. 1-49, poi in Id., Studi di storia friulana, Udine 1955; Liliana Cargnelutti, Tristano Savorgnan (1337-1440) nella crisi del Patriarcato, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 1866-1919. Profili biografici, Udine 1979, pp. 373-375. da subito la disponibilità del sindaco Selvatico. Cf. D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, p. 113.
258. Sulla nascita dell'Esposizione d'arte cf. il classico lavoro di Paolo Rizzi-Enzo Di Martino ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] concessione pontificia - solennemente accordata il 9 dicembre '25 daMartino V ai Veneziani - di commerciare con Alessandria e '37), allorché il papa meditava di far svolgere ad Udine i lavori conciliari, il senato aveva manifestato la sua ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] la promozione dalla sede arcivescovile di Udine a Venezia, era stato nominato da Francesco Giuseppe il 17 gennaio 1862 S. Maria della Pietà dal 1862 al 1863, cooperatore di S. Martino dal 1863, parroco a S. Marcuola dal 1874 e dal 1900 arciprete ...
Leggi Tutto