VITALE, Vincenzo
Pier Paolo De Martino
Nacque il 13 dicembre 1908 a Napoli da Eduardo, ingegnere, e Susanna Arena. Penultimo di sei figli, ricevette le prime lezioni di pianoforte dalla zia materna [...] pareggiato (poi Conservatorio) di Udine, che lasciò nel 1936 la prima volta l’itinerario compiuto da Di Giacomo come ricercatore e storico della Festival, 27 giugno 2004, pp. 9-15; P.P. De Martino, La “Scarlatti” e le altre: uno sguardo d’insieme, in ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] merito di riportare la sede del patriarcato da Cividale ad Aquileia, probabilmente poco dopo la monastero benedettino di S. Martino alla Beligna.
Sono a cura di C. Scalon, I, 2, Medioevo, Udine 2006, pp. 532-535; Enc. dell’arte medievale, II ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] Polcenigo, ora nel Museo di Udine: vedi Rizzi). La sua Apollonia, per la parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo. Questi dipinti ebbero grande (1793), I-II, Milano 1969-1970, ad Indicem (da consultare per la bibliografia, a cura di F. Mazzini, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] Bertrando d'Aquileia, nella sacrestia superiore della cattedrale di Udine, del 1585; una pala d'altare con i da moltissimi esemplari sparsi in quelle regioni, ad Avaglio (dintorni, S. Michele), in S. Nicolò degli Alzeri a Piano d'Arta, in S. Martino ...
Leggi Tutto
Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia.
È [...] più autorevoli vi furono i figli e lo zio di ser Candussio Mion, Domenico (1448 ca. - 1507), Martino (1430 - 1507), Giovanni Martini (1455 ca. - 1535), scultori; Gianfrancesco da T., della famiglia Dal Zotto (1450 ca. - 1510), pittore. Pellegrino ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore friulano (m. 1507). È noto soprattutto come scultore, col fratello Martino, di grandi polittici lignei eseguiti prevalentemente per chiese del territorio di Udine (Forni di Sopra, Illeggio, [...] , Zuglio Carnico), nel gusto di quelli dei Vivarini. In pittura la sua opera più complessa è la pala d'altare oggi nel museo di Udine (firmata e datata 1479), nella quale è evidente l'influsso del Bonsignori, del Benaglio e della scuola veronese. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] giorni 22, 23, 24; il San Michele, da Boschini alla chiesa di San Martino, fu tutto un fragore d'armi e un tumulto Isonzo. Il nemico, nel frattempo, nelle prime ore del pomeriggio entrava in Udine. Il 29, la ritirata di tutte le truppe della 2ª e 3 ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ch'è l'uomo e Dio; non diversamente da come s'imponeva l'altro problema dei rapporti fra S. Marco a Venezia, di Udine, di Fabriano, di Faenza mostrano perfino nei dipinti di Francesco di Giorgio Martini, finché dal Peruzzi e dal Sodoma non ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] vano, con una sola apertura che serve da porta e da finestra. In epoca più recente i trulli a Viterbo e ad Orvieto: S. Martino al Cimino, Vitorchiano, Bagnaia, Soriano, S. del Puppo, La casa del Friuli, Udine 1912; L. Parpagliolo, La difesa delle ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] della Fondazione Nievo sono dedicati a I. Nievo (Colloredo, Udine), E. Montale (Monterosso a Mare, La Spezia), G da una biblioteca. Il Castel San Niccolò domina il grazioso borgo di Strada sorto nei secoli attorno alla pieve romanica di San Martino a ...
Leggi Tutto