CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] che il C. raggiunse a Roma viene da un documento del 1743 in cui si legge Cristo velato (Napoli, Museo di S. Martino), che fu poi realizzato dal Sammartino (Riccoboni poltrone (Mariacher, 1943, p. 35); Udine, chiesa di S. Giacorno, Sara e Raffaele ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] , 103-122; S. Skerl Del Conte, Vitale da Bologna e il Duomo di Udine: un’ipotesi alternativa, in Arte in Friuli, arte pp. 25-41; G. del Monaco, Presenze trecentesche in San Martino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro in età gotica, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] parte a un movimento culturale che, da Antonio Gramsci a Carlo Levi a Ernesto De Martino, ha scoperto il mondo popolare sulla dei Balcani, a cura di N. Staiti - N. Scaldaferri, Udine-Bellinzona-Bologna 2004, con 2 CD. Ha curato anche Canté bergera. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] e La Cecità), l'importante Carità di s. Martino nel palazzo di S. Clemente (già palazzo Guadagni) 5-13; M. Gregori, Uffizi e Pitti…, Udine 1994, pp. 413 s., 646; S. Prosperi Valenti Rodinò, Da Leonardo a Volterrano. Disegni fiorentini dal XV al XVII ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] Udine) che corrisponde al latino tricesimum, propriamente «(al) trentesimo (miglio da Aquileia)»; Diemoz, a circa diciotto chilometri da Ne dipendono toponimi vari: Fara Filiorum Petri e Fara San Martino (Chieti), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara in ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] presenta nella ricostruzione protoduecentesca operata da Guidetto (v.), architetto della cattedrale di S. Martino a Lucca, che stipulò di restauro in Italia, "Atti del Convegno nazionale, Roma 1986", Udine 1988, pp. 97-103; D. Lorenzi, S. Mangano, Il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Rizzi, Storia dell’arte in Friuli. Il Seicento, Udine 1969, pp. 39 s., 85 n. 40 51-62; A. Ruggeri Augusti, S. P., in Da Tiziano a El Greco (catal., Venezia), Milano 1981, - L. Caniato, La chiesa dei Ss. Martino e Rosa in Conegliano, Conegliano 1998, p ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] la triestina Barbara del quondam Martino Rosaniz, celebrato il 14 per i lavori dell’altare maggiore del duomo di Udine (Frank, 1986, p. 181), che gli i figli e ora la sposa, Torretti si trovò da qui in avanti a vivere con il nipote Giuseppe Bernardi ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] di Col San Martino.
IX Ecloghe (Milano 1962) inaugurò la collana Il Tornasole, diretta da Niccolò Gallo e . Il «logos veniente» di A. Z. dalla «Beltà» a «Conglomerati», Milano-Udine 2016; F. Venturi, Genesi e storia della «trilogia» di A. Z., Pisa ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] lettera "sul colorire" del C. fu pubblicata per la prima volta da P. Martini (in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. Haskell, Mecenati e pittori, ...
Leggi Tutto