Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] nome di Martino V, il grande scisma era definitivamente riassorbito. G. usciva da queste vicende und Konzil im großen Schisma, Paderborn 1990.
P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1990⁴, pp. 703-09.
W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz, 1414-1418 ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] al Cucchiari il comando delle truppe volontarie da impegnare contro l'Austria. Il C. mancata partecipazione alla battaglia di San Martino.
Il '60 fu più fortunato battaglia di Castelfidardo. Ricordi personali, Udine 1904, passim;A. Luzio, Vittorio ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] 1976: «Avevo un po' sfottuto Emilio De Martino che se n'era lagnato con l'editore. da Francesco Sforza pel figliolo Galeazzo Maria, ibid. 1979; Una provincia a forma di grappolo d'uva, ibid. 1979; Udinese, Udinese!, in collab. con A. Vigevani, Udine ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] veneti della Divina Commedia. Il Lolliniano di Belluno, Udine 1889; F. Pellegrini, Catalogo dei pittori bellunesi dal di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S. Liberale ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] il progetto esecutivo per l'ospizio delle "muneghette" nella parrocchia di S. Martino il 23 ag. 1681 (Bassi, 1965). Il 7 dic. 1681 L. Finocchi Ghersi, Udine 2001, pp. 25 s.; A. Hopkins, La dogana da mare e l'isola della Salute: da zona industriale a ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] la protezione che questa gli avrebbe concesso nell'eventualità di un attacco milanese. Venezia, che usciva da una lunga campagna culminata con l'occupazione di Udine e dell'Istria, stipulò con G. un'alleanza militare difensiva che prevedeva, per le ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] federati, e di aver fatto da tramite tra il colonnello Perrone di San Martino e il Confalonieri per messaggi segreti pp. 86-89, 97-99, 262 s.; F. Braidotti, G. B. C. scultore, Udine 1911; F. Gasparolo, C. G. B., scultore e i Comolli di Valenza, in Riv ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] , 1936, p. 21), dunque in una mansione da pittore di corte, era andato con lui a Venezia di Udine a Venezia, per il palazzo della Comunità di Udine (ora Udine, morto, 1620 circa), della Toscana (Pisa, S. Martino, S. Benedetto tra i rovi, 1619 circa; ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] dopo il successo riscosso dalla porta di S. Martino (elogiata da Vasari, fu demolita nel 1887). Rientrato a Verona portale del palazzo del capitano, Verona; piazza Contarena, Udine; corte Spinosa, Mantova; palazzo Balladoro, Verona; rifacimento della ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] conclusa da abside semicircolare. Un complesso semplice e al tempo stesso monumentale è costituito dal S. Martino a di studi aquileiesi, Aquileia 1983" (Antichità altoadriatiche, 26), Udine 1985, pp. 463-474; I. Fisković, Romaničko slikarstvo u ...
Leggi Tutto