Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] a San Martino (11 novembre) scadevano i contratti agrari; a San Martino infatti il , vino, seta, legna, senza contare gli alberi da frutto); e poi Charles de Brosses, nel 1739: 1983, a cura di Amelio Tagliaferri, Udine 1984, pp. 358-359 (pp. 339 ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] nella stagione meridionalista delle lotte per la terra da Ernesto de Martino (1908-1965), Diego Carpitella (1924-1990) , Il canto necessario. Giovanna Marini compositrice, didatta e interprete, Udine 2005.
M. Santoro, M. Solaroli, Authors and rappers: ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] frammentario e non tale da consentire una ricostruzione plausibile del clima culturale. Accanto a un Simone Martini e a un Passariano-Udine 1985", Pordenone 1987, pp. 93-96; U. Jenni, Das Skizzenbuch des Jaques Daliwe, Weinheim 1987; Simone Martini, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porto e la civitas Classis, connotata da edifici oltre la cinta muraria. Le 1995, I, p. 28ss.; II, tav. II; S. Martino prope litore maris (Biblioteca di ArchMed), Firenze 1996; Il Mausoleo di 1977" (Antichità altoadriatiche 13), Udine 1978, pp. 267-287 ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] proposta di legge presentata nel 1984 alla Camera da Valdo Spini e altri dal titolo Nuove norme la Società filologica friuliana, Gorizia, poi Udine 1919, riconosciuta nel 1936; il Museo 1979), l’Istituto Ernesto De Martino (Sesto Fiorentino 1966).
Non ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Desana, a S di Vercelli. La suppellettile da tavola e gli ornamenti in metalli preziosi ritrovati e nel priorato clusino di Saint-Martin ad Aime, in Savoia (Castelnuovo, Aquileia 1974" (Antichità altoadriatiche, 8), Udine 1975, pp. 275-285; V. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Schlosser, 1966), affrescata per es. nel Trecento da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa Silvestro (314-335) dotò il titulus Equitii, oggi S. Martino ai Monti, di una "domum in urbe cum balneo in ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 'area detta di San Martino, sulla sponda opposta del G. Bragato, Regesti di documenti friulani del sec. XIII da un codice de Rubeis, Memorie storiche forogiuliesi 5, 1909, P. Paschini, Storia del Friuli, 2 voll., Udine 1953-1954; C. G. Mor, La porta ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , che aveva affittato al G. un suo podere a San Martino a Paperino, nei pressi di Prato); l'accenno agli studi di Bibl. comunale di Udine. È a stampa in C. Mazzotta, Il polimetro tardo-trecentesco "Il giuoco d'amore" di G. G. da Prato, in Studi e ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] ogni pretesa su Verona, Vicenza, Padova, Udine e su un eventuale allargamento in quell'area , p. 145; G. Soldi Rondinini, Il Tractatus De principibus di Martino Garati da Lodi, con l'edizione critica della rubrica De principibus, Milano 1968, ...
Leggi Tutto