GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dipendente dalla chiesa di S. Martino d'Akkergem (Sint Maartens). in Gent [Una prima analisi archeologica dei canali di G.] (Stadsarcheologie. Bodem en monument anche ad artigiani laici; l'attività svolta da questi ultimi nel sec. 13° rivela che ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Pietro sul lato orientale più breve e di S. Martino sul lato settentrionale, entrambe denominate in foro.Sarebbero pertinenti Duecento, sono presenti a P. da S. Antonino al duomo fino a S. Giovanni in Canale, con la significativa coincidenza dell' ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] della civitas altomedievale arrivava fino al canale Rio. Solo dopo la metà castello di S. Giorgio, costruito da Bartolino da Novara, che in seguito realizzò anche 234-238; G. Pastore, L'antica chiesa di San Martino in Mantova, ivi, 8, 1974, 46, pp. 182 ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] alle banchine lungo i canali.Per quanto concerne la cappella di Santa Croce a U.: S. Martino o S. Salvatore?], Bulletin van de Koninklijke n.C. [Romani, Frisoni e Franchi nel cuore dei Paesi Bassi. Da Traiectum a Dorestad 50 a.C. - 900 a.D.], a cura ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Valserena, a km 10 ca. da P., sull'area dove sorgeva la piccola cappella di S. Martino de' Bocci; l'imponente Idrografia e rappresentazione del territorio nel Parmense: il caso del canale Maggiore, Parma 1985; G. Kerscher, Benedictus Antelami oder ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Botteniga e dal canale di collegamento Roggia Silvestro a Nonantola, e della chiesa di S. Martino. In età carolingia si edificarono le chiese di S. Maria Bona di Vidor, in seguito alla donazione da parte di nobili bellunesi di una cappella dedicata a ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] canali. L'antico complesso episcopale si costituì intorno alla chiesa dedicata a s. Valburga del 1025 ca.; all'angolo sudorientale di essa si trova la chiesa di S. Martino la cui anima viene portata in cielo da due angeli (Holwierde). Si conservano ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] architettonici non lontani, come la domenicana S. Giovanni in Canale di Piacenza.Con transetto viene anche impostata la chiesa romana che incorona Roberto d'Angiò e storie del santo, eseguita da Simone Martini (v.) e conservata a Napoli (Mus. e Gall ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] da E a O.Il primo insediamento fu il Bargedorp abitato da minatori, situato ai piedi del Rammelsberg. In corrispondenza del c.d. Dickof si trovava la chiesa, dedicata originariamente a s. Martino dall'Abzucht, un canale artificiale, che la ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] , a seguito di una serie di campagne militari, fu presa da Sancio il Saggio (1150-1194), che nel 1164 le concesse canale diretto di penetrazione delle comunità franche, che, precocemente insediate nella città, vi introdussero la devozione a s. Martino ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...