TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] come quelli dell'Adamello-Brenta, di Paneveggio-Pale di S. Martino, dello Stelvio (questo per una parte dell'area ricade anche contatti sono da mettere in relazione con la via dell'ambra che nella valle dell'Adige trovava un canale fondamentale di ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] gli abitati di Erto, Casso e S. Martino, posti a monte, si abbatté sulla diga totale degli esercizi resta aperto tutto l'anno; da questo dato scaturisce che il fenomeno turistico è in in zona periferica lungo il canale del Piovego, cosa che ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] da quelli iniziali. Per estendere l'irrigazione si sta lentamente completando nella bassa pianura il grande Canale frequentata dal 6° secolo a.C. all'età romana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe databili tra la ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] da risaie (3055 ha.) e da prati artificiali. Favorisce tale attività la magnifica irrigazione (88% della superficie agraria) mediante le acque del Canale Piemonte: maestri principali ne furono Gian Martino Spanzotti, che ne è considerato il fondatore ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] del canale tra l'Averno e il Tevere che deve collegarsi lo statuto coloniario attribuito da impero, a cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; F. De Martino, Attività economica e realtà sociale, in Storia e civiltà della Campania. L'evo antico, ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Montemagno-Casale, a San Damiano-Canale, a Costigliole, Canelli, Bubbio dal vigneto, costituito da 12.231 ha. a coltura pura e da 32.047 a coltura di Cisterna d'Asti, Cortazzone, Cossombrato, San Martino Alfieri, Montechiaro, Frinco, ecc.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] le acque dell'Esgueva e presso il Canale di Castiglia. Residenza del governatore di Juan de Juni del 1556. S. Martino è una chiesa modernizzata che conserva ancora 307.479 nel 1930. La densità è così passata da poco meno di 30 a circa 40 ab. per ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] navate delle chiese di S. Pietro ad Agliate, di S. Martino a Carugo, di S. Vincenzo a Galliano e di S. Vittore Duecento: la chiesa 'a sala' di S. Maria Canale a Tortona, a tre navate concluse da absidi semicircolari; il nucleo orientale di S. Luca a ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] dipendente dalla chiesa di S. Martino d'Akkergem (Sint Maartens). in Gent [Una prima analisi archeologica dei canali di G.] (Stadsarcheologie. Bodem en monument anche ad artigiani laici; l'attività svolta da questi ultimi nel sec. 13° rivela che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] della capitale al Nord nel 1420, da Pechino; questo trasferimento rinnovò l'importanza del Grande Canale, che fu la maggiore arteria per il su Europei come Michael Boym (1612-1659) e MartinoMartini (1614-1661), che fecero uso dell'Atlante terrestre ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...