VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] si trovano in Val di Fiemme; minerali di rame anche a Canal S. Bovo, a Mezzavalle, nella valle dei Mocheni; galena argentifera quindi tutta la scuola che ne discende e che già con Martinoda Verona (operoso anche a Vienna) si fonde con quelle ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] attendono Pietro di Niccolò Lamberti e Giovanni di Martinoda Fiesole e che associa all'onorifico baldacchino San Marco d'i batui e de un ponte così forbio, che traversa el canal, pien de boteghe e de viandanti, che par proprio che ogni dì sia el ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] Fasoli (3) - già costruito il mito nella seconda metà del secolo XIII, tanto da trovarlo chiaramente espresso nella cronaca Les estoires de Venise che MartinodaCanal scrisse tra il 1265 e il 1275 in lingua francese proprio per conferire maggior ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di MartinodaCanal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] lo spazio di Venezia così come le relazioni degli uomini con quello stesso spazio.
Traduzione di Matteo Sanfilippo
1. MartindaCanal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] città europee (3), la cui magnificenza suscitava reazioni di stupore, ma anche invidie ed esagerazioni. Già nel 1267-1275 MartinodaCanal aveva dichiarato che l'area prospiciente la basilica di San Marco era "senz'altro la più bella piazza del ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Bases in the Middle Ages, in Maritime Food Transport, a cura di Klaus Friedland, Köln 1994, pp. 177-182.
7. MartindaCanal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972 ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] giudici sono Pietro Badoer, Domenico Badoer da Spinale, Domenico daCanale, Pietro Mauro, Andrea Michiel, ai i ben noti Aurio e Michiel o i meno noti Foscari, Marco, Marino, Martino, Vitali, Ziani ecc.
57. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 101.
58. ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che convogliavano la produzione dall'interno: "parmi le munde jusque as Tatars et en maint autres leus ou eive court", scrive MartindaCanal, aggiungendo che fu il doge a mandarle, vale a dire che il comune s'impegnò ad acquistare il grano a prezzi ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] veneziana, II, (1205-1227), a cura di Marco Pozza, Venezia 1996, pp. 9-20.
10. Cf. il caso riferito daMartinodaCanal dello scrivano Nicolò, di origine trevigiana, addetto a "li noble consoil", che nel 1264 si macchiò di tradimento a favore dei ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] sul fianco dell'ambone nella cattedrale di Bitonto (realizzato da "Nicolaus sacerdos et magister" nel 1229), in una alcune fondazioni florensi: Santa Maria di Fontelaurato, San Martino di Canale, Santa Maria della Gloria, ibid., pp. 175- ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...