CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] che ho mandato a Balbo manoscritto già da qualche tempo. Vedendo il suo m’ero ministero dell’Interno tenuto dal San Martino. Ma alla caduta di questo, . 201, 216, 237), costituiva forse l’unico canale di comunicazione tra il Cavour, che nell’agosto ’ ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] . ǧarān, [ˈʤɛbːja] «grande vasca» < ar. ǧābiyah, [ˈsaja] «canale artificiale» < ar. sāqija, [dːzagaˈrɛɖːa] «nastro» < In seguito a questa poco nota migrazione da nord a sud, si formarono sull’isola simili mostra Antonio Martino (1818-1884), ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] provvisorio e stese altre due lettere firmate da quest'ultimo il 24 e il 27 ag archeologica di Pompei un canale di formazione professionale alternativo presso l'archivio del Museo di S. Martino. Fra gli autografi, dispersi in varie biblioteche ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Valserena, a km 10 ca. da P., sull'area dove sorgeva la piccola cappella di S. Martino de' Bocci; l'imponente Idrografia e rappresentazione del territorio nel Parmense: il caso del canale Maggiore, Parma 1985; G. Kerscher, Benedictus Antelami oder ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] dall’ingegnere Nicola Tagliacozzi Canale, opere nelle quali Francesco d’Assisi del Museo nazionale di S. Martino, fortemente mistico, e replica dell’omonimo santo cappella Regine di Forio d’Ischia, derivate da un’idea di Sanmartino, che ispirò gli ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] nuovi. Il primo dipinto datato, il S. Martino del duomo di Mantova, è del 1552. s. Giacinto (S. Giovanni in Canale, 1597). Le ultime opere (Iss 54; S. Mason, in Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia (catal.), Venezia 1986, scheda n. 160; ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] 1985b, p. 30), rappresentò il principale canale attraverso cui ricevere incarichi e commissioni: impegnato tra La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, a cura di V. Tiberia, Martina Franca 2005, ad ind.; J. Curzietti, ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] ma anche della madre, che manteneva aperto un canale diretto col papa.
Nei primi anni del pontificato, nuovo papa comminò l'esilio da Roma alla M., che si ritirò prima a Orvieto e poi nei possedimenti di Viterbo e San Martino al Cimino, dove visse ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] uno scudo per ribadire l’indipendenza nobiliare, e un canale per creare consenso verso l’Impero e dissenso verso 1771; Per la vedova Fortunata de Martino madre dei minori Antonio e Caterina Mescovischi, Da esaminarsi nella Suprema Giunta degli Abusi, ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] sullo scorcio del secolo, negli Stati Uniti. Da tali paesi queste innovazioni e il relativo linguaggio in generi ed estendendosi ai nuovi canali comunicativi. Oltre a nuovi quotidiani del giornalismo scritto (Emilio De Martino, Orio Vergani e Bruno ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...