La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] della capitale al Nord nel 1420, da Pechino; questo trasferimento rinnovò l'importanza del Grande Canale, che fu la maggiore arteria per il su Europei come Michael Boym (1612-1659) e MartinoMartini (1614-1661), che fecero uso dell'Atlante terrestre ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] poi raccolti in un volume stampato il 9 marzo 1944 da L'Eroica di Milano, firmato con lo pseudonimo Gian del «Avevo un po' sfottuto Emilio De Martino che se n'era lagnato con l'editore Re de' fossi, antico canale milanese), Brera creò un linguaggio ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] questi due edifici in modo tale da creare un piccolo grazioso campo tra essi e il canale (Romanelli, 1982, p. 32; il progetto esecutivo per l'ospizio delle "muneghette" nella parrocchia di S. Martino il 23 ag. 1681 (Bassi, 1965). Il 7 dic. 1681 il ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] di un canale di comunicazione con l’insieme della società italiana. Rassegnò le dimissioni il 28 aprile 1992.
Da presidente si per l’Europa). Tra le carte del fondo De Martino una lettera di Cossiga al presidente del Consiglio Massimo D ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] "pose in fortezza il suo palazzo chiamato il Bentivoglio sul canale del Reno ... e tutto dentro di bellissime pitture abbellì... a Mantova: la pala commissionatagli da Ippolito de Grassi per S. Martino Maggiore raffigurante l'Assunzione della ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] per es. a Cividale del Friuli, S. Martino). Nell'incavo dell'a. di S. Pietro nelle sue numerose varianti; il numero di sostegni poteva variare da uno, come nel caso dei già citati a. a blocco , una sorta di piccolo canale, che interrompe la bordura ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] alle banchine lungo i canali.Per quanto concerne la cappella di Santa Croce a U.: S. Martino o S. Salvatore?], Bulletin van de Koninklijke n.C. [Romani, Frisoni e Franchi nel cuore dei Paesi Bassi. Da Traiectum a Dorestad 50 a.C. - 900 a.D.], a cura ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] il brillante soffitto del Tesoro della certosa di S. Martino, affrescato da Giordano (1703). All’inizio del 1704 si avviarono mitologici e biblici, il procuratore di S. Marco Girolamo Canal e il conte Giambattista Baglioni, più tardi con il marchese ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] 1530, dopo il successo riscosso dalla porta di S. Martino (elogiata da Vasari, fu demolita nel 1887). Rientrato a Verona, per Giovanni Corner gli interni della sua residenza sul Canal Grande (oggi palazzo Corner Spinelli): qui raccomandò l’impiego ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] è in grado di trovare un canale per l'espressione del flusso pretesa dal teatro di corte e da quello all'italiana); l'irrigidimento , L'esorcismo coreutico-musicale del tarantismo, in e. de martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 19942, ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...